Listeners:
Top listeners:
play_arrow
RTA Planet
I Mumford & Sons pubblicano oggi il loro nuovo singolo “Rubber Band Man” (With Hozier). Il brano è disponibile in digitale e in rotazione radiofonica. Pubblicato a soli sette mesi dal debutto al numero 1 in UK del loro quinto album RUSHMERE, Rubber Band Man è stato registrato al Long Pong Studios di New York assieme al producer Aaron Dessner. Dessner aveva già collaborato con la band durante la lavorazione del loro terzo album Wilder Mind, debuttato al numero 1 in entrambi i lati dell’Atlantico. Il coinvolgimento di Hozier si fonda su un’amicizia nata nel 2017, ovvero quando ha raggiunto i Mumford & Sons sul palco del Longitude Festival per la cover di “A Little Help From My Friends” dei Beatles. Rubber Band Man è un passo avanti per i Mumford & Sons, che sono stati impegnati in lungo e in largo negli ultimi dodici mesi, con RUSHMERE solo come punto di partenza. Con molte canzoni pronte ma ancora in cerca della loro strada, la band ha lasciato la porta dello studio a Long Pond aperta. E’ in questo frangente che si concretizza la prima vera e propria collaborazione con Hozier, che con il suo inimitabile timbro da baritono completa in maniera magistrale il lavoro iniziato da Marcus. Dall’uscita di RUSHMERE i Mumford & Sons hanno girato ampiamente per tutti gli Stati Uniti, con date sold-out nelle arene che hanno arricchito il loro tour lungo la US railroad iniziato una decade fa, accompagnati questa volta da nomi come Maggie Rogers e Noah Kahan. L’uscita di questo nuovo singolo sarà seguito dal ritorno della band in UK e in Europa per un tour di 22 date con conclusione alla O2 Arena, nella loro Londra.

Dopo averlo presentato in anteprima durante le prime tappe del suo “NOTTI BRAVE AMARCORD TOUR”, Carl Brave annuncia oggi ufficialmente l’uscita del suo nuovo singolo “Occhiaie” (Warner Music Italy), fuori ovunque. “È un brano che parla di strada, di persone che ai nostri occhi spesso sono invisibili, perché forse c’è bisogno di raccontare un po’ la loro storia.” Con queste parole, l’artista romano aveva introdotto il brano sul palco. Ed è esattamente quello che fa: con la sua scrittura diretta racconta chi vive ai margini, restituendo loro uno spazio e una voce. “Occhiaie” diventa così un racconto di umanità nascosta, di fragilità e resistenza, con quel mix di malinconia e leggerezza che da sempre contraddistingue lo stile unico di Carl Brave.

Robin Schulz torna con la sua nuova collaborazione internazionale all-star. Per la prima volta, il DJ e produttore tedesco collabora con l'hitmaker UK Sigala. E alla voce, hanno coinvolto Zoe Wees, che presta per la prima volta in assoluto la sua voce distintiva a un'uscita di Robin Schulz. Robin Schulz, Sigala e Zoe Wees – tre nomi sinonimo di portata globale e qualità musicale – ora si uniscono in un'unica traccia. Il risultato: "AM to PM", un brano che trae la sua energia direttamente dalla magia della notte. Zoe Wees cattura l'emozione di una notte infinita in cui il tempo non conta Musicalmente, Robin Schulz e Sigala traducono questa sensazione in un suono che fluttua e allo stesso tempo ti spinge in avanti, con synth scintillanti, linee di basso pulsanti e segnali di synth che fendono la foschia disco come fari. Sopra tutto, la voce di Zoe Wees oscilla tra vulnerabilità e un intenso desiderio di euforia. "AM to PM" è un invito a lasciarsi andare, dal primo drop al gancio finale.

LAPARTEINTOLLERANTE pubblica l’EP omonimo, sei tracce manifesto che raccontano chi è la band e dove vuole arrivare. Un lavoro che racchiude l’essenza del progetto e ne sancisce il percorso fino a oggi, trasformando rabbia sociale e consapevolezza esistenziale in energia esplosiva. Cinque canzoni e un remix vestiti di ironia pop corrosiva e tensione rock vibrante, un concentrato di suoni e parole che danno voce a una generazione stanca di stare zitta. Ogni brano è un frammento di realtà, un equilibrio tra fragilità e resistenza, intimità e piazza. AVERTI è La parte più intima dell’EP. Una canzone sospesa tra dolcezza e inquietudine, in cui l’amore per l’arte diventa rifugio e tormento. Un dialogo fragile tra bisogno di protezione e paura di smarrirsi, una relazione che brucia e consola, come un equilibrio instabile tra luce e ombra. La release segna una nuova tappa per il duo romano, già protagonista sul palco con Vasco Rossi alla Visarno Arena di Firenze e al fianco di realtà come Emergency, Greenpeace, Extinction Rebellion e Fridays For Future.

Insieme all'annuncio di LOVERCORE, Artemas ha pubblicato un pacchetto di tre singoli inediti: "superstar," "take it easy on me" e "this one’s gonna hurt me". Al centro c'è "superstar," un inno alt-pop techno-driven, che è in parti uguali malinconico, ritmico ed elettrizzante. "superstar" è un'audace anteprima del sound di LOVERCORE, già disponibile in radio. Questa uscita segue il successo dei suoi singoli più recenti, "u don’t have to tell me" e "eat me alive," che hanno alimentato una grande attesa su TikTok e sulle piattaforme di streaming, con oltre 10 milioni di stream.


L'artista, regista e performer americano Oliver Tree, noto per la sua stravaganza e per i suoi successi globali che sfidano i generi, ha pubblicato il suo attesissimo nuovo singolo, "Superhero".

La Bella Confusione è il primo album di Paolo, prodotto da Charlie Charles. Un film senza sceneggiatura, dove la confusione diventa verità. Il disco segna una nuova tappa nel percorso artistico del producer multiplatino. Un progetto che parla attraverso gli altri, ma che racconta lui. Dopo anni trascorsi a dare voce a una generazione, ora l’artista sceglie di lasciare che la musica e le immagini mostrino il suo mondo. Non un annuncio, ma un atto. Non una campagna, ma un racconto. Non un album da capire, ma un’esperienza da attraversare. E alla fine, quando tutto tace, restano i titoli di coda.

Dopo aver pubblicato il “TISANAGINSENG”, preceduto da “sergente” feat. cmqmartina e dall’omonimo singolo “EVA BLOO”, l’artista rivelazione della musica elettronica italiana è pronta a tornare in una veste inedita. Un brano dal sound minimale che mostra un lato inedito di Eva Bloo. Per l’occasione, l’artista sceglie di costruire la traccia intorno a una chitarra acustica, capace di avvolgere l’ascoltatore in un vortice di emozioni e riflessioni che raccontano un periodo complesso della sua vita. “Fino ad ora ho percepito la mia musica come una grande festa a casa mia: invitavo tutte le mie persone e spingevo il sound per impazzire con loro. Romantica, per me, è svegliarsi il pomeriggio, trovare la casa in disordine, ritrovarsi da sola e rimettere tutto a posto. Ma soprattutto, cercare disperatamente di rimettersi a posto con se stessi, accettando quel grande silenzio che contrasta con il baccano della sera prima.”

Dopo la pubblicazione dei singoli “MTP” e “Nuova Chain” con Guè BORO torna con una traccia d’amore dal ritmo reggaeton lento, dove le sonorità latine si fondono con l’attitudine urban che da sempre contraddistingue l’artista.
Il pezzo racconta un’attrazione intensa e magnetica, con un beat avvolgente e un ritornello che resta in testa. “Habibi” mostra un lato più maturo di BORO, capace di mescolare passione e vulnerabilità senza perdere la sua identità.

“Io ti conosco” (Columbia Records/Sony Music), il nuovo singolo di Ermal Meta. Con la poesia e la sensibilità che lo rendono uno dei cantautori più amati e stimati del panorama musicale italiano, Ermal Meta racconta in questo brano la bellezza dell’amore autentico che arriva quasi per caso e cambia la vita (“non ti ho vista nemmeno arrivare, mi sei scivolata tra la schiena e il cuore”). L’amore profondo, che vede, accoglie e diventa casa donando un nuovo senso alle cose (“la leggerezza che fa bene e io non lo sapevo”). “Succede che arriva qualcuno e ci sorprende, che va oltre le barriere che abbiamo. Succede che ogni gesto ne porta dentro un altro, che ogni sorriso copre una ferita. Succede che non devi nasconderti da me perché io ti conosco.” racconta l’artista.

In occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini che ricorre il prossimo 2 novembre, Piotta pubblica "Ecchime", un sentito omaggio a uno degli intellettuali più influenti del Novecento italiano. Il brano, in uscita venerdì 24 ottobre su tutte le piattaforme digitali per La Grande Onda vede la partecipazione del friulano Davide Toffolo, voce e fondatore dei Tre Allegri Ragazzi Morti, nonché autore della graphic novel tradotta in 5 lingue dedicata alla parola e al pensiero di Pasolini. A unire Piotta e Pasolini non è solo la comune origine friulana -i nonni paterni del rapper romano provengono da Teor-Rivignano (UD), mentre la madre dello scrittore era di Casarsa della Delizia (PN)-, ma anche un legame altrettanto forte con Roma Est.

Ispirato al celebre romanzo di Joseph Heller del 1961, "Catch 22" è il nuovo singolo di Pino Scotto che denuncia la follia dei conflitti e un sistema traboccante di burocrazia che divora l'individuo.

Il cantautore genovese Francesco Baccini torna con il brano inedito “Matilde Lorenzi” (Edizioni Azzurra Music), primo singolo che anticipa il nuovo album in uscita nel 2026 per Azzurra Music. La canzone, composta e scritta da Francesco Baccini, sarà sulle piattaforme digitali e in radio da venerdì 24 ottobre. Il brano è una dedica a Matilde Lorenzi, giovane promessa dello sci alpino scomparsa tragicamente per una caduta durante un allenamento in Val Senales, un mese prima di compiere 20 anni. Scevro da qualsiasi tono tristemente commemorativo, “Matilde Lorenzi” è un brano che celebra la gioia di vivere, la passione e la determinazione di chi affronta la vita con coraggio. «E sono libera / Sposa della gravità / Gli occhi brillano / La mia vita è tutta qua» La voce calda e inconfondibile di Francesco Baccini è accompagnata da un arrangiamento orchestrale che conferisce alla canzone ampio respiro e una profusione di colori e sfumature sonore di grande intensità. Il risultato è una musica d’autore luminosa e intima e capace di emozionare senza indulgere nella malinconia.

Un brano dinamico e allegro, che fa riferimento alla forza dirompente delle relazioni sentimentali, capaci di superare ostacoli di ogni tipo e di trasformare ogni momento di difficoltà della vita in un’occasione di rilancio grazie alla forza e all’entusiasmo infusi dall’amore. Amalfitano svela anche la tracklist del suo nuovo progetto discografico “Sono morto x 15 giorni ma sono tornato perché l'amore è", in uscita questo stesso venerdì 24 ottobre.

Dopo l’uscita del suo secondo album “Falling in Love” (Decca UK, 12 settembre) e nel pieno di un tour sold out internazionale, Matteo Bocelli torna con una ballata intensa e luminosa, “Più veloce della luce”. Dominata dal pianoforte, la canzone racconta un amore totale, fatto di fragilità e promesse, “Giuro, mi prenderò cura di te, cura di noi.” Il brano, scritto da Canova, Colella, Zaccaria e Colavito, si muove tra nostalgia e forza, trovando un equilibrio delicato tra il sentimento e la confessione.

Daniele Silvestri torna a raccontare attraverso la musica, ma questa volta lo fa in un nuovo ruolo e da un luogo speciale. L'artista firma la colonna sonora originale del film RIP, insieme al collettivo Klangore, la factory creativa che ha co-fondato con alcuni dei suoi storici compagni di viaggio. Un laboratorio di suoni, visioni e produzioni condivise, che rappresenta oggi una delle avventure artistiche più stimolanti del panorama musicale italiano. RIP, diretto da Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis e prodotto da NVP STUDIOS - Gruppo NVP S.p.a., sarà in sala dal 23 ottobre con FilmClub Distribuzione.

“SECRETS”, il nuovo singolo di MILEY CYRUS feat. Lindsey Buckingham e Mick Fleetwood. Il brano, accompagnato da un videoclip, è contenuto nella versione DELUXE dell’album “SOMETHING BEAUTIFUL”. L’album “Something Beautiful” è disponibile in diversi formati: digitale, CD, vinile nero standard, Vinile Clear (esclusiva Discoteca Laziale) e Vinile Translucent Red (esclusiva Sony Music Store). L’album è prodotto dalla stessa Miley Cyrus e da Shawn Everett, con i contributi di Brittany Howard, Maxx Morando e Michael Pollack.

ll producer e DJ italiano Merovingio Deejay annuncia “Feroz”, un nuovo singolo che unisce energia da dancefloor, groove contemporaneo e un immaginario dal sapore latino. Il risultato è una traccia immediata e magnetica, pensata per club, radio e playlist editoriali. Con beat serrato, linee vocali incisive e un drop dal forte impatto, “Feroz” racconta un desiderio di riscatto e libertà emotiva: una storia di forza interiore che esplode in pista. L’attenzione ai dettagli sonori — tra percussioni moderne, synth taglienti e un hook memorabile — conferma la direzione di Merovingio Deejay: un suono club-ready, internazionale e riconoscibile. Merovingio Deejay: “Con Feroz volevo catturare quel momento in cui smetti di inseguire qualcosa che ti frena e inizi a correre solo con la tua energia. È una traccia fatta per muoversi, ma anche per sentirsi più forti.”

“Charlotte” è una riflessione sincera ma energica su un’amicizia un tempo molto stretta che si è lentamente allontanata, ma che conserva ancora un profondo senso di amore e connessione – come se l’universo trovasse sempre un modo per farvi incontrare di nuovo. Nata durante una calda sessione di scrittura lo scorso novembre e ricostruita con cura attraverso tre nuove produzioni complete, oggi brilla di una tenera nostalgia avvolta da un’energia irresistibile, perfetta per chi ama le storie che sembrano allo stesso tempo intime e destinate.


“Pioggia e Temporale”, il nuovo singolo di Verena Sambo, prodotto da Hit Factory Studio e scritto in collaborazione con il noto hitmaker Nicolò Fragile. Un brano intenso e intimo che racconta la fine di una storia d’amore segnata da incomprensioni, silenzi e distanze che si fanno via via più grandi. “Parla di confusione, del bisogno di chiarezza e di come, a volte, anche l’amore più forte non basti” – spiega l’artista - “È una riflessione semplice ma autentica su quanto sia difficile accettare la fine di qualcosa a cui tieni, ma anche su quanto possa essere necessario per ritrovare te stesso.” Con sonorità pop dal sapore malinconico e testi profondi, “Pioggia e Temporale” esplora quel momento in cui ci si allontana pur sentendo ancora qualcosa, consapevoli però che nulla è più come prima. Un racconto emozionale e universale, capace di toccare corde profonde in chiunque abbia vissuto la fine di un legame importante.

Il tempo corre, i pensieri inciampano dietro. I Don’t Wanna Be So Slow è l’album di debutto di Luca Malina. Melodie pop orecchiabili, bassi pulsanti e un tocco di rave – ispirati da notti passate a ballare, emozioni intense e un amore per il sognare ad occhi aperti. È un lato di lei un po’ più selvaggio, un po’ più rumoroso, un po’ diverso – ma sempre audace. Luca Malina è una sognatrice – di notte e di giorno. Nelle sue canzoni lotta contro il desiderio inquieto di andare avanti, di restare concentrata – ma finisce sempre per perdersi nei pensieri, nelle emozioni e nei ricordi. La traccia principale So Slow racchiude l’essenza dell’album: parla di sognare, di cercare, di perdersi – e di trovare comunque il modo di continuare, anche se un po’ lentamente. Musica boom boom unita a poesie giocose – perfetta per ballare o semplicemente ondeggiare.

Robert Luther Smith on his soulful new single 'Didn't I Say (I Love You)?'. Following the end of his ten year hiatus and his recent release 'Hole In My Heart', this R&B ballad invites listeners to explore the questions that linger in the cold night air: Is there anything there? Does it mean anything? Didn’t I tell you I love you? Does it mean nothing? Recorded entirely by Luther with longtime collaborator Dave Thomas, the track features all vocals and instrumentation performed by Luther himself, including falsetto sections adding to the single's emotional depth and intimacy. Drawing inspiration from legends like Marvin Gaye, Stevie Wonder, and David Bowie, 'Didn’t I Say (I Love You)?' blends soulful chord progressions, lush instrumentation, and playful sonic flourishes to create a reflective yet immersive listening experience. The track captures themes of love, loss, and longing, showcasing Luther’s ability to combine technical skill with heartfelt storytelling. The single marks another step in Luther’s creative return, reaffirming his place as a distinctive and enduring voice in contemporary R&B and soul.

ClickBait” is a bold, playful rap-pop track that blends confident rap flows with a catchy pop hook and danceable trap-pop production.

Esce “Tra vent’anni”, il nuovo singolo di Nartico, cantautore dalle sonorità pop-cantautorali, prodotto da Casamusica per Gravità Edizioni, con distribuzione Artist First. Il brano nasce da un senso diffuso di smarrimento generazionale e dalla sensazione di vivere in un mondo che spesso non riconosciamo più. In mezzo a incertezze, paure e domande senza risposta, l’unica certezza che resta è il valore del presente, da vivere intensamente insieme alle persone a cui teniamo davvero. “Quello che stai facendo oggi ti porterà da qualche parte? Le tue scelte pagheranno in futuro? I sacrifici che fai a scuola, al lavoro, nelle relazioni… saranno ricompensati? O arriveranno semplicemente giorni migliori?” In questo brano, Nartico si pone — e ci pone — proprio queste domande. L’arrangiamento porta la firma di Francesco Morettini, con le chitarre di Antonello D’Urso e dello stesso Nartico. Mix e mastering sono curati da Mixtreme Studio. Il videoclip ufficiale, diretto da Luzeh, è stato realizzato in collaborazione con Lenergia S.p.A. ed è ambientato proprio negli uffici dell’azienda e in altri luoghi chiave per l’infanzia dell’artista. Il video vede anche la partecipazione speciale di Monia Di Matteo, consigliere del CDA e Direttore Operativo di Lenergia.

Following their opening slot on Ed Sheeran’s stadium tour, the band explores a deeper, darker sound, with soulful synth-pop layers that invite listeners into a mysterious sonic world. Created in a self-built studio in the woods, 'Just Think About It' draws inspiration from quiet solitude and late-night conversations, asking big questions about humanity, dreams, and connection in an increasingly digital world.

“Tra di Noi”, il nuovo singolo di Yosef Bonafede, artista indipendente siciliano che con questo brano conferma la sua sensibilità musicale e la capacità di raccontare emozioni vere e condivisibili. “Tra di Noi” è una ballad pop moderna, dal carattere intimo e sincero, che unisce melodie dolci e un arrangiamento elegante. Il brano si muove su tempi lenti, sostenuto da pianoforte e chitarre leggere, creando un’atmosfera profonda e suggestiva con sfumature soul. La voce di Yosef è al centro, naturale e autentica, capace di trasmettere emozione senza artifici. La canzone parla di un legame profondo e autentico, fatto di amore, fragilità e rinascita. È un viaggio emotivo che racconta la volontà di ricostruire, di superare le incomprensioni e di riscoprire la forza dello stare insieme. “Tra di Noi” è un invito a non dare per scontati i legami veri, a comunicare con il cuore e a credere che, anche dopo le difficoltà, l’amore possa rinascere se c’è verità, rispetto e desiderio di ricominciare. Il brano è stato registrato in un ambiente intimo, per preservarne la spontaneità emotiva. La voce è stata incisa in presa diretta, senza eccessive correzioni digitali, per mantenere la verità e le sfumature dell’interpretazione. La produzione, curata con un approccio minimalista, privilegia strumenti reali come chitarre acustiche, piano e pad ambientali, creando un sound caldo e vicino all’ascoltatore.

Recently praised by EARMILK as “one of the hottest rising young stars in country music today,” Lane blends the storytelling spirit of legends like George Strait and Garth Brooks with the modern edge of Parker McCollum and Jason Aldean. Following the success of his singles 'Good Song' and 'This Ain't Your Fault', Lane delivers a country rock track that tells the story of a man who falls for a woman but realizes he isn’t the one who can meet her needs. The song captures the honesty, emotion, and small-town soul that have quickly become Lane’s trademarks.

“Stupido” è il nuovo singolo di Utopia, un brano che intreccia l’energia graffiante dell’indie e del pop punk con una ritmica dance irresistibile, dando vita a un sound diretto e travolgente. Il titolo non è un insulto verso qualcun altro, ma un gesto di autocritica: l’artista si rimprovera la difficoltà di comprendere i propri sentimenti e quel persistente senso di estraneità verso sé stesso.

"Toxic Love", il nuovo singolo di Ilenya, distribuito dalla sua etichetta indipendente Milano Music Records. Primo pezzettino del puzzle che sarà il suo prossimo Ep in uscita nel 2026 e curato da Andrea Bivano, produttore di Irama. In un sound tra pop ed elettronica, "Toxic Love" ci porta dentro una storia d'amore intensa e distruttiva. Il brano è arricchito anche di sonorità elettroniche sensuali con un pizzico di dark pop tipico dello stile della cantautrice. "Toxic Love" parla di amore, quel amore malsano che ti corrode dentro. Nel suo nuovo brano Ilenya vuole mettere enfasi non tanto sulla forza distruttiva di questo tipo di rapporto, quanto sulla forza che ognuno di noi ha nel tirarsene fuori. Una storia di sopravvivenza emotiva! "Toxic Love è una presa di coscienza che danza tra luce e ombra, raccontata con eleganza e ritmo. Il momento in cui la consapevolezza comincia a farsi spazio, quando capisci che l’amore, se ti annulla, non è più casa, ma la prima stanza da cui impari a uscire. È il ritratto di una dipendenza che si traveste da passione, di un amore che accende e poi consuma, fino a perdere te stessa. In Toxic Love metto in musica quel vuoto che arriva dopo l’incanto: non per insegnare, ma per condividere. Un riflesso sincero per chi, almeno una volta, si è perso nello stesso inganno. Il testo affronta un tema profondo con uno sguardo lucido e vulnerabile. Nella scrittura ho collaborato anche con il cantautore e producer Nicola Marotta, autore per nomi noti come Noemi e Marco Masini, e Camilla Guarrera, una delle artiste della mia etichetta. La produzione è firmata da Andrea Biviano, sassofonista e produttore, già al fianco di artisti come Irama nel brano Senz’Anima dall’album Antologia della vita e della morte, e Patagarri con Sole Zingaro, realizzato insieme a Federico Tassoni, che ha curato parte degli arrangiamenti anche per questo progetto", così Ilenya racconta il suo brano.

Dalla Puglia alla Toscana, passando per i palchi di Sanremo e le più importanti trasmissioni televisive italiane: Maria Pia Pizzolla, voce e anima dei Superzoo, torna sulla scena musicale con un nuovo singolo dal titolo emblematico – “Meno-pausa” – un brano che con leggerezza, ironia e profondità affronta uno dei temi più universali e al tempo stesso meno trattati con sincerità nel panorama pop: il cambiamento femminile, visto attraverso la lente degli ormoni e delle loro tempeste. La carriera di Maria Pia Pizzolla inizia all’interno dei Superzoo, una band che ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana dei primi anni Duemila. Con loro, la cantante conquista una visibilità nazionale grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo, esperienza che resta una pietra miliare del suo percorso artistico. Insieme pubblicano tre album: Altri tipi di storie, Soldi e farfalle e Alla luce, lavori che raccontano la vitalità creativa e il linguaggio sonoro di un gruppo capace di unire melodia, testi ispirati e un’energia trascinante dal vivo.

Once upon a time (Funk Soul R&B) è un nuovo progetto di Ricky Palazzolo, un album di 9 tracce che riporta in vita l’epoca in cui il funk, il soul e l’R&B erano il cuore pulsante delle radio e delle piste da ballo. Producer “a tempo libero”, oggi affermato talent manager, Ricky Palazzolo non si occupava di musica da oltre 25 anni. Questo disco è un ritorno alle origini, nato per piacere personale, non per ambizione. Un esperimento sincero e curioso, realizzato con un approccio libero e contemporaneo: le voci dei brani sono interamente generate con AI voice, scelta che aggiunge una nota di sperimentazione a un suono che resta autenticamente vintage.

Malin Schell has a vision:“When I sing, I merge with the sound and become one with the music. Through this, I reach a state of deep connectedness and inner peace. May my music touch many people’s hearts, inspire them, remind them of the light within themselves, and fill the world with joy, love, and harmony.” And yes – her new single “Mother Nature” truly does touch the soul. With its rich instrumentation, rarely heard in the indie and folk genres, the song features shimmering harp sounds, romantic and wistful strings, percussion, and a moving voice. Together, they create an aesthetic reminiscent of the Nordic music scene. Yet Malin Schell was born in Switzerland in 1990. Since childhood, she has been singing and playing the cello, guitar, piano, and various percussion instruments. She studied Music & Movement as well as Jazz Vocals at the Lucerne University of Applied Sciences and Arts, where she trained under Lauren Newton, and later earned a Master’s degree in Vocal Improvisation at the Basel Music Academy under Fred Frith.

Nuovissimo singolo di DJ Sparadise, “Give Me Something”, con la partecipazione di B’Wani, in uscita il 24 ottobre 2025 su tutte le piattaforme digitali. Un ipnotico arpeggio di chitarra, un groove irresistibile e una potente performance vocale rendono questo brano una delle uscite pop-dance più coinvolgenti della stagione, pronto a brillare sia in radio che nei club.

Licenza S.I.A.E. nr. 202500000033
Licenza Contratto SCF nr.:79/5/22
Licenza ITSRIGHT: nr. 0013772
©2024 RTA Planet Italian WebRadio | E. info@rtaplanet.eu | Siti Internet by Sitiweba100euro.it