OUR SELECTION

Le novità discografiche di questa settimana.

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Gigliola Cinquetti - La Pioggia (Get Far Remix)

Get Far rilegge 'La pioggia' di Gigliola Cinquetti in un remix Afro House melodico ed elegante, dalle atmosfere a tratti cinematografiche. Ancora una volta la collaborazione tra il catalogo di WMI e Vanity Fair riporta un classico al centro della conversazione pop. La Cinquetti sarà inoltre protagonista e ci racconterà di questo progetto sia nell’editoriale digitale e cartaceo, sia sul palco del Vanity Fair Stories insieme a Get Far Fargetta

Gigliola Cinquetti - La Pioggia (Get Far Remix)

Andrea Heros - bisturi

Con “bisturi” (https://wmi.lnk.to/bisturi; Atlantic Records Italy/Warner Music Italy), il suo primo singolo fuori ora ovunque, Andrea Heros è pronto ad aprirci le porte del suo mondo interiore: un viaggio in cui passato e presente si incontrano, in cui le influenze classiche convivono con un approccio moderno e personale alla scrittura. Dalle radici urban e rap che lo hanno reso celebre a Napoli, conosciuto come Plug, Andrea Heros ha costruito un percorso che lo porta a riscoprire le melodie degli anni ’70, il pop britannico e un cantautorato contemporaneo che valorizza la sua estensione vocale e la sua sensibilità musicale. “bisturi” è il primo tassello di questa evoluzione, un incontro tra introspezione e immediatezza, tra poesia delle strofe e incisività del ritornello. Accanto a questo nuovo capitolo artistico c’è anche la storia dell’autore: negli ultimi anni AndreaHeros ha infatti firmato collaborazioni importanti, da “Video Hot” di Coco feat. Geolier ad alcune nuove tracce di Vale Lambo, fino al nuovo singolo di Giulia Molino, “M’annammor’e me”, e ai nuovi progetti in arrivo di Florinda.

Andrea Heros - bisturi

Buffalo Traffic Jam - Fool's Gold

Buffalo Traffic Jam - Fool's Gold

PierC - Neve Sporca

“NEVE SPORCA” (Atlantic Records Italy/Warner Music Italy), il nuovo singolo di PierC, concorrente a X Factor 2025 nella squadra capitanata da Francesco Gabbani. “NEVE SPORCA” segna un nuovo capitolo nel percorso musicale di PierC, portando la sua ecletticità verso una direzione ancora più definita. Le melodie hanno un respiro contemporaneo e internazionale, mentre la produzione richiama un immaginario più classico ed essenziale. Il brano cresce in modo naturale, aggiungendo strati e intensità fino a raggiungere un momento di forte liberazione emotiva, senza eccessi ma con grande sincerità. Al centro del brano c’è il testo, una lunga dedica al PierC bambino, a cui l’artista si rivolge con delicatezza e sincerità. È un dialogo a cuore aperto, fatto di immagini intime e ricordi che bruciano: insieme ripercorrono ciò che è successo, ciò che ha lasciato ferite, segni, domande mai davvero chiuse. Non è un semplice ricordo, ma un viaggio dentro quelle scene con lo sguardo adulto di oggi, nel tentativo di mettere ordine e dare un senso a ciò che è stato. La metafora della “neve sporca” tiene tutto insieme: è l’immagine di un’innocenza che non è più immacolata, toccata dall’esperienza e dal dolore, ma che continua a raccontare da dove si viene. Un bianco contaminato, e proprio per questo profondamente umano. Il brano abita quel punto fragile in cui un giovane adulto incontra il bambino che è stato, lo guarda senza paura e prova, lentamente, a fare pace con ciò che è rimasto sepolto sotto la neve.

PierC - Neve Sporca

tellynonpiangere - barche di carta

“BARCHE DI CARTA” Quando il mondo pesa restare insieme è l’unico modo per non affondare “Siamo ciò che ci manca” Fuori oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali “BARCHE DI CARTA” (Atlantic Records Italy/Warner Music Italy), il nuovo singolo di tellynonpiangere, concorrente a X Factor 2025 nella squadra capitanata da Francesco Gabbani. “Barche di carta” è il racconto di qualcuno che sente di stare affogando ovunque: dentro, nei pensieri che pesano, e fuori, in un mondo che non dà tregua. In mezzo a questo mare agitato, però, ci sono le persone che ha accanto, che diventano l’unico ossigeno possibile: presenze che non cancellano il caos, ma lo rendono respirabile, almeno per un po’. È una canzone su ansia e fragilità condivise, su quella strana magia che succede quando scopri che non sei l’unico a tremare. Nel dolore dell’altro il protagonista trova una forma di casa: non perché stia bene, ma perché finalmente si sente visto, riconosciuto, meno solo in quello che prova. L’immagine delle barche di carta riassume tutto: siamo tutti fragili, leggeri, esposti al vento e alle onde di un mare che fa paura. Eppure, anche così, riusciamo ancora a tenerci a galla a vicenda, appoggiandoci uno all’altro per non sprofondare. La canzone abita esattamente lì: in quell’equilibrio precario tra l’idea di affondare e il gesto, piccolo ma enorme, di restare insieme a galleggiare.

tellynonpiangere - barche di carta

DELIA - SICILIA BEDDA

Un omaggio a una terra che ti lascia andare, ma non ti lascia mai davvero “A ghiriminni, tu si l’amuri e vogghiu ristari Sicilia bedda” “SICILIA BEDDA” (Warner Records), il nuovo singolo di DELIA, concorrente a X Factor 2025 nella squadra capitanata da Jake La Furia. Una canzone che guarda la Sicilia come si guarda una persona amata: con tenerezza, con gratitudine, ma anche con una malinconia lieve e inevitabile. “SICILIA BEDDA” nasce dalla nostalgia per la propria terra, da quel nodo alla gola che ti prende quando sei lontano e realizzi che, ovunque vai, una parte di te è rimasta lì. Il brano è una carezza dedicata a chi vive in un luogo meraviglioso che, però, troppo spesso, deve lasciare andare i suoi figli per permettere loro di crescere. Dentro c’è tutta la contraddizione di una terra che ti forma, ti nutre, ti dà identità, ma allo stesso tempo ti costringe a partire. Eppure, nonostante il distacco, “SICILIA BEDDA” resta sempre lì: un richiamo che non si spegne, una voce che da lontano ti sussurra che casa, in fondo, è ancora quella. Nel pezzo, le radici del passato si intrecciano con il presente: non sono un peso, ma una forza. L’infanzia, i ricordi, i profumi, le immagini di quella terra diventano l’ossatura di ciò che sei oggi. Tutto converge in un orgoglio profondo, in quel senso di appartenenza che non svanisce neanche dopo chilometri di distanza. SICILIA BEDDA è questo: un omaggio a una terra che ti lascia andare, ma non ti lascia mai davvero.

DELIA - SICILIA BEDDA

TOMASI - Tatuaggi

“TATUAGGI” (Warner Records Italy/Warner Music Italy), il nuovo singolo di TOMASI, concorrente a X Factor 2025 nella squadra capitanata da Jake La Furia. “TATUAGGI” è una ballad intensa e profondamente emotiva, che porta addosso il fuoco con cui è stata scritta: TOMASI l’ha composta di getto in una notte d’estate, quando aveva appena 14 anni. È una canzone che nasce come uno sfogo più che come un esercizio di scrittura, un flusso di parole e sensazioni che esce senza filtri, perché in quel momento era l’unico modo possibile per respirare. Il brano è una lettera mai spedita, ma invece che su un foglio viene tracciata direttamente sulla pelle. Le sue parole non finiscono in una busta, rimangono addosso sotto forma di segni invisibili: tatuaggi emotivi. Perché certi amori non scompaiono davvero, smettono di essere persone in carne e ossa e diventano cicatrici, macchie che continuano a vivere dentro di noi anche quando la storia è finita da tempo. In “TATUAGGI” convivono due forze opposte: il desiderio di cancellare tutto, di tornare indietro come in un sogno e riscrivere ciò che è successo, e la consapevolezza che alcune cose non si eliminano, si imparano a portare. La macchia dell’altro resta, inevitabile, ma in quella presenza dolorosa c’è anche il seme della rinascita.

TOMASI - Tatuaggi

rob - CENTO RAGAZZE

“CENTO RAGAZZE” (Warner Records Italy/Warner Music Italy), il nuovo singolo di rob, concorrente a X Factor 2025 nella squadra capitanata da Paola Iezzi. “CENTO RAGAZZE” è una scarica pop punk che colpisce dritta tra cuore e stomaco. Rob racconta la fine di una storia d’amore come una vera e propria crisi d’astinenza: lui è sparito, e lei resta sola a fare i conti con la disillusione. Quel “mi hai fatto sentire speciale”, infatti, scopre di non essere stato un momento unico, ma una frase ripetuta ad altre cento ragazze. Nel brano l’inverno è ovunque: il freddo di dicembre, le albe gelide, la neve che si scioglie sulle labbra. Un paesaggio emotivo statico e ghiacciato, mentre dentro continua a bruciare un’ossessione che toglie il fiato e il sonno, tra panico, mancanza d’aria e domande che tornano a ripetersi senza tregua. La voce di Rob tiene insieme fragilità, rabbia e urgenza emotiva, trasformando una delusione amorosa in un inno liberatorio, un grido per chi almeno una volta ha creduto di essere l’unico, e invece era solo uno in mezzo a cento.

rob - CENTO RAGAZZE

VISCARDI - Scinneme 'a cuollo

“Scinneme ‘a cuollo” (Warner Records / Warner Music), il nuovo singolo di VISCARDI, concorrente a X Factor 2025 nella squadra capitanata da Paola Iezzi. “Scinneme ‘a cuollo” è prima di tutto un gesto: un modo per scrollarsi di dosso tutto ciò che pesa. Nel nuovo brano, VISCARDI racconta la necessità di lasciar andare paranoie, blocchi emotivi e pensieri che immobilizzano, per ritrovare una sensazione autentica di vitalità. La canzone sembra dire: smettila di trattenerti, senti le cose fino in fondo, anche quando fanno paura. Il messaggio assume ancora più forza se letto dentro un contesto che spesso insegna l’opposto: restare nella comfort zone, non deviare dal percorso stabilito, evitare l’esposizione. “Scinneme ‘a cuollo” si colloca precisamente in questo conflitto e sceglie la strada più coraggiosa: quella del salto nel vuoto, della vita vissuta senza filtri né aggiustamenti di comodo. Musicalmente, il brano ha un’energia aperta e liberatoria. L’organo e i cori richiamano un’atmosfera che sfiora il gospel, come se una comunità invisibile sostenesse il passo di chi decide di mettersi a nudo. Una leggerezza che tocca il funky accompagna l’ascoltatore in modo naturale, mentre l’anima R&B prende forma nella voce di VISCARDI: nel suo modo di interpretare, di appoggiarsi sulle parole e di modellare ogni nota. Il risultato è un equilibrio unico tra ritmo e vulnerabilità, un flusso che mescola alla perfezione le influenze e il mondo sonoro dell’artista. “Scinneme ‘a cuollo” non è solo una canzone: è un invito a rischiare, a muoversi, a sentirsi vivi.

VISCARDI - Scinneme 'a cuollo

eroCaddeo - punto

“punto” (Atlantic Records Italy/Warner Music Italy), il nuovo singolo di eroCaddeo, concorrente a X Factor 2025 nella squadra capitanata da Achille Lauro. “punto” è una ballad intima e intensa firmata da eroCaddeo, cantautore dall’anima delicata ma potente. Il brano esplora la sospensione tra ciò che si vorrebbe chiudere e la difficoltà di farlo, raccontando con profondità l’amore, la distanza e la nostalgia. Nel brano non si parla di sentimenti astratti, ma di esperienze vissute sulla propria pelle, di quel momento in cui ci si rende conto che alcune cose non possono restare aperte per sempre. Al tempo stesso, il brano porta la forza di chi sta ancora cercando il coraggio di chiudere, di mettere un punto senza sapere se sarà facile o meno. La scrittura di eroCaddeo entra in punta di piedi nell’anima di chi ascolta: le parole accarezzano, si appoggiano sulle emozioni senza forzarle, e proprio per questo arrivano dritto dove fa più male. “punto” è un viaggio fatto di fragilità esposte e sincerità senza filtri, un mondo personale ma capace di diventare universale, perché tutti, prima o poi, ci siamo sentiti virgole che non trovano il coraggio di diventare punto.

eroCaddeo - punto

wax - Basta che torni a casa

“Basta che torni a casa” è un appello sincero, il grido di chi aspetta. Le sonorità partono da chitarre leggere, quasi un respiro trattenuto, per poi crescere con forza nel ritornello, dove la voce di Wax si apre senza filtri. È una richiesta urgente, una promessa sospesa tra distanza e desiderio, accompagnata da una produzione essenziale che mette al centro l’emozione pura. Il brano racconta la mancanza per quello che è: un vuoto che diventa preghiera, un filo teso che continua a vibrare nonostante la distanza. In “Basta che torni a casa”, Wax riesce a trasformare la fragilità in coraggio, firmando uno dei suoi pezzi più maturi e coinvolgenti. Wax racconta: “In questo pezzo ho voluto raccontare l’attesa, quella che ti tiene sveglio e che a volte sembra non finire mai. È un pensiero ricorrente, semplice, quasi infantile: ‘basta che torni’. Credo che tutti, almeno una volta, abbiano sperato in un ritorno capace di rimettere insieme le cose.” La copertina del singolo riflette pienamente il concept del brano: un’immagine essenziale, sospesa, che rappresenta quel confine sottile tra mancanza e speranza, tra ciò che è lontano e ciò che si desidera più di tutto.

wax - Basta che torni a casa

Aerosmith & YUNGBLUD - Wild Woman

DOPO 12 ANNI GLI AEROSMITH TORNANO A FARE MUSICA CON LA NUOVA STELLA DEL ROCK MONDIALE YUNGBLUD NOMINATO AI GRAMMY 2026 NELLE CATEGORIE BEST ROCK ALBUM BEST ROCK SONG BEST ROCK PERFORMANCE

Aerosmith & YUNGBLUD - Wild Woman

Davìdd, Carla Hero - Perdersi

Davìdd e Carla Hero annunciano “Perdersi” (Warner Records/Warner Music Italy) il loro nuovo singolo disponibile su tutte le piattaforme digitali da oggi: l’incontro tra due delle voci emergenti più interessanti d’Italia, capaci di trasformare la vulnerabilità in forza creativa. Il singolo, già spoilerato sui social, nasce come un passaggio naturale dalle loro precedenti sonorità urban verso un pop moderno, intimo e autentico, in cui l’emozione diventa protagonista assoluta, raccontando la sensazione di smarrimento che spesso accompagna i sentimenti più profondi, e la forza che nasce quando ci si permette di lasciarsi andare per poi rialzarsi. La produzione, costruita attorno a un pianoforte dolce e avvolgente, crea un tappeto sonoro che accompagna la narrazione con delicatezza, lasciando spazio alle voci dei due artisti, che si intrecciano e si completano in un nuovo equilibrio. La collaborazione sorprende per intensità emotiva e chimica artistica, segnando una nuova fase del loro percorso e confermandosi come una delle unioni più interessanti della nuova scena italiana. “Perdersi” non è soltanto un singolo, ma una dichiarazione di intenti: un invito a lasciarsi andare, ad accogliere le proprie fragilità e a ritrovare una luce nuova attraverso lo sguardo dell’altro.

Davìdd, Carla Hero - Perdersi

LEVANTE - DELL'AMORE IL FALLIMENTO

Come un puzzle in cui aggiungere progressivamente le parti mancanti fino a comporre il disegno, Levante sta svelando i dettagli del suo nuovo progetto: dopo l’annuncio del “Dell’amore - Club tour 2026”, il suo nuovo singolo “Dell’amore il fallimento”, altro tassello che segna un punto cardine del lavoro più completo che vedrà la luce nel 2026. “Dell’amore il fallimento… in quanto pezzi siamo rotti? C’è ancora colla per tenerci insieme? Dell’ipocrisia del mondo… quanti di noi si sono sciolti? I nodi stretti non ci fanno bene.” Scritto interamente da Levante e prodotto da Antonio Filippelli, il brano racconta la visione esterna di un mondo interiore che crolla, l’aspetto pragmatico del raccogliere i pezzi e portarsi altrove, è sfacciatamente sincero e giudica l’ipocrisia di chi non riesce a dire la parola FALLIMENTO. Perché si fallisce più spesso di quanto ci si racconti e non succede nulla, si va semplicemente avanti. Averne la consapevolezza, quella sì che è una grande conquista. “Ho deciso che sarebbe stato il manifesto del disco, che avrebbe dovuto essere la prima traccia della scaletta. Così, boom, senza misteri: DELL’AMORE IL FALLIMENTO” “Era il 17 febbraio del 2025 quando, timidamente sul suono sintetico della mia Roland ho intonato DELL’AMORE IL FALLIMENTO” – continua Levante - “Lo stavo raccontando in ogni modo il fallimento dell’amore: come fa a finire l’amore, perché finisce l’amore, da dove nasce l’amore, come si insegna l’amore, lo avevo mai capito l’amore, che cazzo è l’amore.

LEVANTE - DELL'AMORE IL FALLIMENTO

Eros Ramazzotti, Alicia Keys - L'aurora

“L’aurora” / “La Aurora” reinterpretata con Alicia Keys, 17 volte vincitrice ai GRAMMY® Awards, cantautrice, musicista, produttrice, fondatrice di Keys Soulcare, autrice bestseller del New York Times, produttrice cinematografica/televisiva e teatrale di Broadway, imprenditrice e una voce potente nel mondo dell'attivismo. In questa nuova versione prodotta da Alicia Keys, le voci dei due artisti si fondono in un dialogo autentico, capace di donare a uno dei brani più preziosi e intimi del repertorio di Ramazzotti una nuova luce.

Eros Ramazzotti, Alicia Keys - L'aurora

Jacopo Martini - Io odio

“Io l’amore lo odio perché è come il petrolio: prima o poi finirà”. Da questa immagine nasce “Io odio”, il nuovo singolo di Jacopo Martini, un piccolo manifesto sentimentale in bilico tra disincanto, ironia ed ecoansia.

Jacopo Martini - Io odio

FOLEY STREET - From The Fire

FOLEY STREET - From The Fire

PuMa & Badnomea - LENA

“LENA”, il singolo che segna l’atteso esordio del progetto omonimo: una collaborazione inedita tra PuMa – artista e producer milanese che sceglie l’anonimato per lasciare parlare solo la musica – e Badnomea, DJ e producer siciliano dal suono ipnotico e visionario. Registrato tra Milano Detroit e Catania, “ LENA” è un viaggio sonoro che fonde Techno pulsante, Urban grit e melodie avvolgenti. Un beat ipnotico fa da colonna vertebrale a un testo che parla di disagio umano, fragilità e rinascita: un grido di aiuto che si trasforma in invito a riconoscere le proprie debolezze senza paura. “ Lena “ è la forza di rinascere nella vulnerabilità – il manifesto del progetto. Due mondi musicali distanti si incontrano in un’unione spontanea e potente: il rigore metropolitano di Milano e l’energia vulcanica della Sicilia danno vita a un sound innovativo, pronto a catturare l’attenzione delle radio e delle playlist più influenti.

PuMa & Badnomea - LENA

Mara Sattei - sopra di me

La canzone, nata da una prima scrittura di Madame, è diventata per Mara Sattei un terreno fertile da abitare e attraversare. Per un’artista che da autrice scrive sempre in prima persona i propri brani, accogliere un regalo come questo ha un valore ancora più profondo. Chi scrive sa che a volte le canzoni nascono per essere donate, per trovare voce altrove, e che la musica vive proprio di questo scambio. «“sopra di me” è arrivato mesi fa, ed è stato un colpo di fulmine immediato. Ma serviva tempo, per capirlo, per capire se potessi entrare nella sua pelle. La scrittura di Madame è identitaria, precisa, riconoscibile. Dare nuova voce a un universo così definito significa destrutturarlo quel tanto che basta per renderlo proprio, senza tradirne forma e contenuto. Ho scelto di mantenere molte parti nate dalla penna di Madame proprio perché portavano un significato che non andava toccato», racconta l’artista. Entrare in una canzone è come entrare in una casa: a volte bisogna solo rispettarne l’essenza e lasciare che la storia che custodisce ti attraversi e ti parli. In questo caso, però, c’era uno spazio da illuminare, una piccola fessura da aprire: è così che nasce lo special finale, scritto da Mara Sattei. Un momento di liberazione, di consapevolezza, il punto esatto in cui la protagonista ritrova la sua luce.

Mara Sattei - sopra di me

FRERO, Lysa - Specchi

"Specchi" è una ballad dal respiro internazionale, sospesa tra malinconia e tensione emotiva, in cui le voci di FRERO e LYSA si rincorrono e si specchiano l’una nell’altra fino a confondersi, rimanendo legate dalla lucida consapevolezza che anche le cose più belle, a volte, non trovano un posto dove stare. La penna di FRERO, semplice e incisiva, si fonde allo stile di scrittura cinematografico di LYSA, in un crescendo malinconico che cattura il preciso momento in cui l’amore si mescola alla paura di perdersi. "Specchi" ruota attorno al dialogo dei due giovani cantautori, trovando senso nella dolcezza che si incrina, nei riflessi in cui ci si cerca e ci si perde, in quel morire “molto prima del secondo tempo” pur di non restare intrappolati in un amore che non esiste più. Il risultato è un brano che trasporta l’ascoltatore dentro l’universo fragile e struggente di FRERO e LYSA, raccontando un’intimità che consola e consuma: “Specchi” parla della paura di svanire dentro l’altro, della bellezza feroce di amarsi anche quando si è già specchi in frantumi.

FRERO, Lysa - Specchi

Reneé Rapp - Lucky

La cantautrice acclamata dalla critica Reneé Rapp presta la sua voce all’amatissimo franchise cinematografico Now You See Me con il nuovo singolo “Lucky”, nato appositamente per il film appena distribuito da Lionsgate Now You See Me: Now You Don’t. “Lucky”, che nel nuovo film è il brano che accompagna i titoli di coda.

Reneé Rapp - Lucky

MILLE, Amalfitano - L’amore visto dall’eternità

MILLE e AMALFITANO raccontano un amore fuori dal tempo nel nuovo singolo “L’amore visto dall’eternità”, il nuovo singolo da oggi fuori ovunque per TAIGA / ADA Music Italy. Una release inaspettata a poche settimane dall’uscita dell’album Risorgimento, il nuovo brano ne amplia l’universo, aggiungendo un nuovo frammento alla sua dimensione più romantica e visionaria. Due tra le voci più originali e riconoscibili del cantautorato contemporaneo si incontrano così in una canzone d’amore sospesa tra sogno e realtà, un mid-tempo dalle sonorità tarantiniane che unisce tensione e abbandono, tra romanticismo disarmante e graffi di ironia. “L’amore visto dall’eternità” è un dialogo tra due mondi che si riconoscono: un amore che trascende il quotidiano, spirituale e sensuale insieme, in cui uno sguardo basta per far tremare e una danza diventa gesto fisico e liberatorio. È la storia di un amore totale, viscerale, che trascende il tempo — spirituale e sensuale, lucido e febbrile.

MILLE, Amalfitano - L’amore visto dall’eternità

Santamarea - Con gli occhi di una lepre

Con una scrittura dal respiro cantautorale e sonorità internazionali, “Con gli occhi di una lepre” esplora il tema della crescita e del cambiamento: un percorso intimo e universale al tempo stesso, in cui la trasformazione diventa una forma di rinascita. La canzone invita ad accogliere la perdita e la rinuncia come passaggi necessari per ritrovare una pelle nuova, più autentica e consapevole. La lepre incarna così l’animale totemico di questo viaggio: simbolo di paura e vulnerabilità, ma anche di velocità, istinto e libertà. Dapprima in fuga, si trasforma nel segno di una corsa liberatoria, un salto oltre i propri limiti, per attraversare le ombre e ritrovare la luce perduta. “Con gli occhi di una lepre” è un brano che affronta la crescita interiore, le fragilità che diventano punti di forza e il tema della metamorfosi, un invito a guardare il mondo e se stessi con occhi nuovi.

Santamarea - Con gli occhi di una lepre

Noemi - Bianca

“Bianca”, il nuovo singolo di Noemi (Columbia Records / Sony Music Italy) che sancisce un nuovo corso dell’artista, già disponibile in pre-save https://columbia.lnk.to/BIANCA. Con questo brano Noemi rinnova la collaborazione dopo “Non sono io” con Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari), autore del testo insieme a Etta - alla produzione del brano con Paga. In “Bianca”, Noemi racconta con delicatezza quel momento sospeso in cui una storia d’amore giunge al termine, tra piccole bugie che proteggono e malinconie che conservano una luce propria. Una canzone sospesa tra nostalgia e leggerezza, che segna un nuovo tassello del percorso artistico di Noemi e delle nuove avventure musicali che sta costruendo con sensibilità e consapevolezza

Noemi - Bianca

ASTERIA - CIO' CHE SARA'

"CIÒ CHE SARÀ" parla a chiunque abbia vissuto la vertigine del cambiamento, trasformando la fragilità in un gesto di forza. La voce di Asteria, intensa e consapevole, guida chi ascolta in un percorso emotivo che attraversa la memoria, l’amore e la resa al tempo, con un equilibrio raro tra introspezione e universalità. La produzione si muove con delicatezza, lasciando che la voce respiri e che le parole trovino il loro spazio naturale. Ogni nota sembra sospesa in un tempo interiore, dove la nostalgia non è malinconia ma riconciliazione. È in questo spazio che Asteria ritrova sé stessa, accettando il movimento naturale delle cose, il loro mutare inevitabile. “In questa ballad metto a nudo le mie paure più profonde. È un canto d’amore, ma anche un dialogo con il tempo, quel futuro incerto che non possiamo fermare, ma solo imparare ad accogliere.” Asteria "CIÒ CHE SARÀ" è un invito ad accettare il cambiamento senza paura, a riconoscere la bellezza fragile che abita ogni passaggio della vita. Nelle sue parole e nel suo suono c’è la quiete dopo la tempesta, la consapevolezza che ogni fine porta con sé una forma diversa di luce.

ASTERIA - CIO' CHE SARA'

Mobrici - Con la lingua

“CON LA LINGUA” (Maciste Dischi / Epic / Sony Music Italia). Un brano, scritto a quattro mani con Gazzelle e prodotto da Federico Nardelli, che parla di amori finiti mai del tutto e di quella leggerezza che serve per sopravvivere quando qualcosa si rompe. “Con la lingua” è una canzone nata a Roma, scritta insieme a Gazzelle e Federico Nardelli, che ne è anche il produttore artistico. Eravamo a casa, stavamo chiacchierando del film su Bob Dylan appena uscito e, con le chitarre in mano, abbiamo iniziato a suonare un giro quasi sempre uguale. Da lì, per gioco, abbiamo cominciato a improvvisare parole e melodie, divertendoci. Senza rendercene conto - racconta l’artista - abbiamo finito per usare una caratteristica che ci accomuna nella vita: l’ironia e l’autoironia. Abbiamo poi attaccato un microfono e una tastierina al computer e registrato un provino quella stessa sera. La versione finale è rimasta quasi identica a quella prima registrazione, perché non volevamo perdere la spontaneità e la verve di una bella serata tra amici, trascorsa a fare musica insieme. Con questo brano, Mobrici firma un racconto in cui corpo e memoria si rincorrono, tra il dolce peso delle cose non dette e la tenerezza di chi sa prendersi poco sul serio anche quando fa male. Una sincerità, questa, che caratterizza il suo modo di mettere in musica le proprie contraddizioni. Così, da sempre spirito libero, autoironico e inguaribile romantico, Mobrici continua a muoversi in equilibrio tra canzone d’autore e pop. Le sue sono storie minime per amori grandi, istantanee capaci di diventare universali proprio perché profondamente personali.

Mobrici - Con la lingua

DJ Snake, Stray Kids - In The Dark

L'iconico e pluripremiato producer DJ SNAKE ha sorpreso i fan di tutto il mondo con l'annuncio della sua collaborazione con il fenomeno globale STRAY KIDS nel nuovo singolo "IN THE DARK”. Si tratta del primo featuring in assoluto tra il DJ francese e la potente band k-pop. Disponibile per tutte le radio dal 21 Novembre, il brano fonde l'energia esplosiva degli STRAY KIDS con la sapiente ed iconica produzione di DJ SNAKE, unendo influenze musicali orientali ed occidentali in un potente momento di connessione culturale. A proposito di “IN THE DARK”, DJ SNAKE racconta: "Ci siamo incontrati l'anno scorso al Gala des Pieces Jaunes 2024 a Parigi. Abbiamo capito subito che sarebbe presto nato qualcosa insieme. Sono sempre stato affascinato dalla scena K-pop, quindi collaborare con questi ragazzi che hanno un impatto enorme a livello mondiale è un onore."

DJ Snake, Stray Kids - In The Dark

VANISS - ESSENZA

Essenza è un inno alla ricerca di sé stessi, al coraggio di abbracciare la propria identità e all'autoconsapevolezza che nasce dal superare le difficoltà. La traccia unisce un sound R&B moderno con influenze pop, mantenendo quella malinconia e profondità che caratterizzano la sua scrittura, ma con un’esplosione di energia e determinazione. La voce di Vaniss, potente e vibrante, si fonde con un mix di sonorità elettroniche e suoni organici che raccontano la sua evoluzione musicale e personale. “Essenza è il mio ritorno a me stessa. È un viaggio verso l’accettazione e la consapevolezza di chi sono. Dopo tutto, è l’essenza di chi siamo che ci rende unici.” – Vaniss Con Essenza, Vaniss continua a esplorare temi universali legati all’identità e all'amore, ma lo fa con una nuova luce, più forte e radicata. La canzone è perfetta per chi cerca la propria forza interiore, per chi ha bisogno di un promemoria sul valore dell'autenticità.

VANISS - ESSENZA

Ave Rico - Siamo Free

AVE RICO IL CANTAUTORE E PRODUTTORE TORNA CON IL NUOVO SINGOLO ‘’SIAMO FREE’’ AVE RICO, cantautore e produttore amato sui social per le cover pop-punk di brani e cartoni animati famosi, torna con il suo nuovo singolo ‘’SIAMO FREE’’, distribuito da LookUp! e disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio. Scritto dallo stesso artista e prodotto da Francesco Priolo, ‘’Siamo Free’’ è un inno alla libertà interiore, un viaggio emotivo che racconta la sensazione di essere imprigionati nelle routine, nelle aspettative e nei limiti imposti, pur desiderando autenticità e respiro. Tra immagini urbane e momenti di introspezione, il brano mescola fragilità e forza, evocando la musica come unico spazio di liberazione e salvezza. È un modo per ricordarci che la musica, e quello che siamo davvero, possono salvarci da tutto ciò che ci imprigiona. Cresciuto tra prove in garage, band con amici, riff rock e breakdown metalcore, ha vissuto intensamente quella fase fatta di sudore, sogni e distorsioni. Un’identità nata dal bisogno di fare da solo, ma senza rinunciare all’urlo collettivo. Le sue canzoni sono un viaggio tra pop malinconico e pop-punk energico, in cui convivono cuori spezzati e strofe che spingono a rialzarsi.

Ave Rico - Siamo Free

mucchioselvaggio - Canzone Universale

“Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner Chappell). E se esistesse una canzone universale? Una canzone con musica e parole in grado di risolvere ogni situazione e di parlare al cuore di tutti? Noi ce lo siamo sempre chiesti e abbiamo sempre immaginato come potrebbe essere. Una specie di formula magica in grado di far ragionare tutti con il buon senso e lenire il dolore di ognuno di noi. La musica ha questo potere? Secondo il mucchioselvaggio assolutamente sì.

mucchioselvaggio - Canzone Universale

Metrica - blues pacifico

Metrica - blues pacifico

Atake ft. Jazz Alsonso - Human Family

Human Family come through with a wonky house, club mix of 'Atake'. Bouncy 4x4 rhythms, plucky synths, playful vocals - this is a pure dancefloor energy.

Atake ft. Jazz Alsonso - Human Family

Karin Ann - all my money

“all my money”, Karin Ann apre una finestra intima sulla transitorietà delle relazioni e sulla bellezza effimera delle connessioni umane. È una canzone che parla di movimento e di appartenenza, di legami che nascono e svaniscono, lasciando dietro di sé il dolce peso della mancanza. Con una scrittura delicata e una vulnerabilità sincera, l’artista slovacca firma uno dei brani più personali e intensi della sua carriera. “È una canzone che nasce da esperienze vissute – spiega Karin Ann – parla di chi, come me, si sposta continuamente, viaggia, incontra persone meravigliose che vorrebbe tenere nella propria vita per sempre, ma non può. È il racconto di quei frammenti di vita che perdi, anche se ti hanno reso ciò che sei.” Realizzato in collaborazione con Harrison Whitford e il fidato Benjamin Lazar Davis,“all my money” si muove tra sonorità folk acustiche, sospese tra malinconia e luce. È un ritratto sonoro dell’impermanenza, dell’amore e della forza silenziosa che serve per continuare ad andare avanti. “Lavoro con Ben da tre anni, e insieme abbiamo trovato un’intesa profonda nel creare. Con Harrison è stata una nuova scintilla: è un artista straordinario. Avere accanto persone così talentuose è un privilegio immenso”, racconta Karin.

Karin Ann - all my money

Pepe Deluxé - The Ride 2 (Radio Edit)

'The Ride 2' is a re-imagined sequel to their classic track 'The Ride' from the 1999 debut album 'Super Sound'. The track transforms the original’s synth-funk gallop into a full-blown ’80s-style stadium-pop-rock anthem, with soulful, dynamic double-lead vocals from Paul Malmström and Charlotta Kerbs and blistering guitar pyrotechnics from Mr. Fastfinger. Building on decades of innovation, the track reflects Pepe Deluxé’s enduring influence on electronic and pop music, shaping the sounds of contemporary acts from The Prodigy to modern electronic artists and leaving a mark on global music campaigns and media.

Pepe Deluxé - The Ride 2 (Radio Edit)

Deep as Ocean - Lifeblood

Quando la vita con i suoi doveri ci schiaccia, ci sentiamo imprigionati in un buco, rannicchiati, alla ricerca disperata di ossigeno. Senza una valvola di sfogo, un obiettivo da inseguire o un legame autentico, si rischia di esplodere come una pentola a pressione. I Deep As Ocean trovano nei sogni la loro linfa vitale, quella forza che distilla la fatica mutandola in energia ed eleva la vulnerabilità trasformandola in salvezza. Il nuovo singolo “Lifeblood” è un'ode alla passione e all’energia creativa che accendono l’anima e diventano carburante per non fermarsi mai. È la scintilla che spinge oltre la paura di sprecare tempo, oltre i rimpianti e le cicatrici che la vita lascia sulla pelle. Perché, come recita il testo, “fear doesn’t help the undecided / This sound is the beating of my heart / Something that you cannot stop”: la paura non aiuta gli indecisi, questo suono è il battito del mio cuore, qualcosa che non puoi fermare. “Lifeblood” strizza l'occhio al deathcore nelle strofe, per aprirsi poi al metalcore più arioso ed evocativo che richiama i 30 Seconds to Mars dell’epoca di The Kill. Un brano che pulsa di vita e determinazione, come il sangue che scorre nelle vene di chi non smette mai di sognare.

Deep as Ocean - Lifeblood

LADY SOX - ONE TEAR

“One Tear” è il quinto singolo (il primo in lingua inglese) della giovane artista toscana Sophia Lassi, in arte Lady Sox. Il brano, online dal 21 novembre, è una dedica a tutte le persone che si sentono “sbagliate” o “inadeguate” rispetto agli standard imposti dalla società contemporanea. “È una canzone per chi sceglie di custodire un segreto piuttosto che inseguire la felicità ostentata e imposta a qualsiasi costo”, racconta l’autrice. “One Tear” nasce anche dall’ispirazione di un personaggio della serie Stranger Things, la cui identità Lady Sox preferisce non svelare per lasciare agli ascoltatori il piacere della scoperta. La musica porta anche la firma di Andrea Prestianni, mentre la produzione è curata da Francesco Mignogna per l’etichetta OstiNati dei Lassi.

LADY SOX - ONE TEAR

Manutabu Band - Fijian Girl

Manutabu Band – A Fijian Sound Rooted in Culture and Island Reggae Manutabu Band is a Fijian musical group based in Sydney, Australia, founded by Iowani Morisio, a passionate musician, songwriter, and producer. The band has been together for more than a decade, building a strong musical brotherhood grounded in culture, creativity, and love for their Fijian heritage. Over the years, Manutabu Band has become known for its distinctive blend of island reggae, traditional rhythms, soulful harmonies, and modern influences that connect deeply with Fijians living abroad and audiences worldwide. From their early beginnings, Manutabu Band has focused on writing, composing, and recording their own original music. Each song carries a message of identity, pride, and connection to their roots. The band’s creative process is highly collaborative, inspired by everyday experiences, cultural traditions, and the strong sense of community that defines Fijian life. Their island reggae style celebrates love, unity, and the emotional ties that bind their people to their homeland. One of their most loved songs, “Fijian Girl,” is more than just a romantic love song. It stands as a heartfelt tribute to the beauty, strength, and spirit of Fijian women, while expressing the band’s deep connection to their island home. The song captures the warmth of island life, the rhythm of the ocean, and the nostalgia of home for Fijians living overseas. Through its melody and lyrics, “Fijian Girl” reminds listeners that no matter where life takes them, Fiji will always remain in their hearts. For the Manutabu Band, music is more than performance—it is a bridge between generations and a way to preserve indigenous identity. Performing across Sydney and within the Pacific community, they continue to share the sounds of Fiji through their unique island reggae grooves and heartfelt storytelling. Their journey reflects the true spirit of Fiji: vibrant, resilient, and forever connected to the islands they proudly call home.

Manutabu Band - Fijian Girl

Heartwish - I Don't Wanna Let You Go

HEARTWISH is an emerging melodic rock band that formed in 2020 from the Swiss rock bands Signus and Rick Taylor. With a sound that embodies the timeless vibes of legendary acts like Journey, Boston, and Foreigner, HEARTWISH has quickly won the hearts of rock enthusiasts. HEARTWISH was founded by the creative mastermind Jürg Weibel and the charismatic singer Ricardo Iglesias. The duo is supported by experienced producer Urs Wiesendanger (including Snoop Dogg, Patricia Kaas, DJ Bobo), who gives the typical HEARTWISH songs with their anthemic choruses the final polish in the legendary Powerplay Studios. From this collaboration, the track "These Are the Days" was created, which quickly established itself as a classic and secured the band airplay on rock stations both domestically and abroad. The characteristic blend of powerful melodies and cohesive arrangements captures the essence of what fans love about melodic rock. HEARTWISH now has the largest fanbase in the Philippines and Brazil, where an official HEARTWISH fan club has even been established. While the band continues to write new songs and work on their debut album, they remain true to their mission: to keep the spirit of melodic rock alive while finding their own path in the music world. With their passion for captivating music and relentless pursuit of creativity, HEARTWISH could soon become a staple in the international rock scene.

Heartwish - I Don't Wanna Let You Go

NICOLE - CHIARO DI LUNA

“Chiaro di luna” è il singolo d’esordio di Nicole, giovane promessa toscana, scritto e prodotto insieme all’autore multiplatino Rosario Canale. Il brano (Joseba Publishing, distribuzione Altafonte) racchiude l’atmosfera magica di una serata estiva tra amici: il calore di un falò sulla spiaggia, marshmallow arrostiti, un tramonto che sfuma sul mare. Sonorità fresche e spensierate trasmettono un’energia genuina e brillante, perfetta per accompagnare ricordi estivi e momenti da vivere con leggerezza. Il mix e il mastering sono a cura di Emanuele Donnini presso Joseba Studio. Il videoclip è stato realizzato da Marko Carbone. Management: Gianna Martorella e Gianni Testa.

NICOLE - CHIARO DI LUNA

Bandeep - Affari Tuoi.

Un brano che racconta un viaggio emotivo tra sogni e rivelazioni, quei momenti in cui il cuore parla più forte del mondo che corre. Da una parte c’è la riflessione personale: la fragilità, gli errori, la paura del tempo che passa. Dall’altra c’è l’amore per una persona che diventa rifugio, la verità delle nostre speranze — quella luce che, anche quando tutto sembra spento, continua a guidarci.

Bandeep - Affari Tuoi.

Grazia Di Michele - Cada cosa es preciosa (feat. Kenyatta Beasley)

Cada cosa es preciosa", "Ogni cosa è preziosa". Grazia Di Michele riprende il tema di "Preziosa", il nuovo brano uscito due mesi fa, per farne una versione in spagnolo, impreziosita dalla tromba di Kenyatta Beasley e che uscirà il prossimo 21 novembre su tutte le piattaforme digitali. Il brano è un inno alla vita, benedetta in ogni suo minuscolo aspetto, quando anche un particolare, apparentemente insignificante, trova ragione e senso nel percorso di ogni esistenza. Così un granello di sabbia, una stella invisibile, una goccia, una singola nota, diventano protagonisti di una rappresentazione complessa e affascinante. "Cada cosa es preciosa" è un salmo laico in cui, come in una preghiera, trovano spazio gioia e dolore, successo ed errore, elementi "preziosi" perché concorrono - ciascuno nella propria maniera - al disegno perfetto della vita. La scelta di cantarla in lingua spagnola nasce dall'ottimo riscontro internazionale che sta ottenendo il nuovo percorso musicale di Grazia, con brani come "Madre terra", "Lasciati amare", "Come un mandala", entrati nelle playlist di healing music di tutto il mondo. Brani caratterizzati da un forte spessore spirituale e un'essenzialità dei suoni, sempre ricercati ed organici, affidati alla sensibilità di produttori esperti come Phil De Laura e Matteo Caretto. In "Cada cosa es preciosa" il suono di percussioni, basso, chitarra acustica, chitarra 12 corde, the root, zither, e-bow, steel pan drum costruiscono un tappeto sonoro delicato e avvolgente su una melodia che ricorda musiche popolari dell'Asia. La splendida tromba di Kenyatta Beasley - incontro avvenuto grazie all'amico comune Phil De Laura - aggiunge una condivisione del senso, supportandone la serena leggerezza e nello stesso tempo aprendo il suono a un ascolto più meditato e consapevole. La copertina raccoglie un frammento di natura: foglie cadute nell'acqua che si direbbero "morte" se non fosse che si lasciano cullare da quella superficie azzurra, creando una cromia di incredibile bellezza, una danza preziosa.

Grazia Di Michele - Cada cosa es preciosa (feat. Kenyatta Beasley)

Domenico Cuccarese - pioggia

Riconquistare, non arrendersi, “lottare fino alla fine”. Sono alcuni dei mantra che attraversano canzoni, serie TV, contenuti social. Mantra figli del nostro tempo, quello in cui l’amore, per essere considerato vero, pare debba saper resistere a tutto. Anche alla sua fine. Ma cosa accade quando la sua forma più alta si traduce nel saper lasciare andare, senza negare il legame e senza combatterlo? È in questo spazio – riflesso tra l’insistenza del trattenere e la grazia del lasciare andare – che nasce “Pioggia”, il nuovo singolo di Domenico Cuccarese. Un brano che comincia dove finisce la pretesa. Nello sguardo di due persone che si riconoscono per l’ultima volta. L’artista mette in discussione l’idea stessa di lieto fine: l’amore non come conquista, ma come misura del limite. Non ricerca la catarsi, ma accetta la sproporzione tra ciò che si prova per l’altro e ciò il tempo ci consente di vivere insieme. Ed è in quel margine sottile tra il sentirsi ancora parte di qualcosa e il sapere che non lo si è più che si muove “Pioggia”. Nella scelta, consapevole, di restare dentro quel vuoto, senza riempirlo di promesse. «Anche negli addii c’è dignità e poesia – spiega Cuccarese -. L’amore vero non sempre tiene unite due persone per tutta la vita, ma può finire bene. È questo che ho provato a raccontare: un amore che non si nega, non si sporca. Solo…si saluta.» Un cielo che lacrima, un silenzio che parla. Da sempre, la pioggia è la più umana delle metafore naturali: cade su tutti, senza distinzioni di alcun tipo. Nel brano, non è solo lo sfondo di un capitolo giunto a conclusione, ma la voce terza, una presenza che accompagna l’addio e ne custodisce la misura. È l’acqua che scorre e spinge in avanti senza negare il passato, che toglie peso alle parole e riporta tutto in scala.

Domenico Cuccarese - pioggia

DownTown Mystic - Somebody's Always Doin' Something To Somebody

Rocco Lino, the emerging talent on the British electronic scene, bursts onto the international stage with his explosive debut: "I'm Not Gay", a dance track that fuses pulsating house and hypnotic techno into an explosion of gender-fluid humour and retro jazz references. Based in vibrant Cardiff, Rocco Lino transforms club nights into global parties, where rhythm meets irony and dancing becomes an act of light-hearted rebellion. Rocco Lino - real name Mark Luverush - discovered his passion for music in the underbelly of Cardiff's underground festivals, where he performed as a resident DJ in the city's most eclectic venues. Self-taught with a background in sound engineering from Cardiff University, Lino blends the raw energy of British house with Irish techno touches, laced with samples from '30s and '40s jazz – think Duke Ellington swing remixed into a club beat. "Music has to move your body and your mind," says Rocco Lino. " 'I'm Not Gay' is my manifesto: a fun gender digression, timely, that challenges stereotypes while making you dance until dawn. It's for all the young people who want to laugh at themselves and the world."

DownTown Mystic - Somebody's Always Doin' Something To Somebody

schmack feat. anselma - Extra Mile

Come si può rimanere umani quando tutto sta crollando? Quando la politica significa: “We’re really trying our best, don’t you see? It happened to be an atrocity. But we can’t make everyone happy.” Quando possiamo essere attivisti online – finché “everything's a little much” – e mettiamo giù il telefono con un’alzata di spalle e un mezzo “scusa”. Che cosa succede alla nostra umanità in un’epoca in cui il doomscrolling ci porta immagini di guerra e distruzione ambientale – incastonate tra le ultime ricette autunnali e le foto delle vacanze? Invece di fare un passo in più, preferiamo dire un’ulteriore bugia – zuccherando la nostra stanchezza del mondo con zucchero filato da Instagram. Why do the fascists win while we live stream real-life horror films? Il pop politico è probabilmente destinato a fallire tanto quanto il mondo sotto l’ipercapitalismo. Ma almeno schmack feat. anselma forniscono la colonna sonora perfetta: “Come on, let’s do a party of goodbye, ’cause we’re all going down in our lies. Ice cream [I scream] for everyone – alright?”

schmack feat. anselma - Extra Mile

Out Run - Gray Cloud

Blending dream pop with atmospheric synthwave, 'Gray Cloud' is an emotionally charged dark-pop ballad that confronts the quiet heaviness of depression and the aching loneliness that follows. Continuing their signature '80s 3.0' sound, Out Run have rightfully drawn comparisons to Daughter, London Grammar, and Beach House while remaining unmistakably their own. Vocalist Ginevra Abbarchini delivers fragile, whispered lyrics that trace the feeling of crying out without being heard, while the music drifts in hushed synths and delicate layers that hang like fog, creating an intimate and cinematic sound. 'This song doesn’t resolve, because real pain doesn’t always resolve,' says the band. 'Gray Cloud' ends where it begins inside the storm. Formed in Florence in 2022, Out Run, made up of Ginevra Abbarchini and multi-instrumentalist Lawrence Fancelli, with producer Niccolò Messeri on select works, crafts emotional worlds that blend 80s nostalgia with contemporary electronic sensitivity. With singles like 'Monster' and 'Hideaway' surpassing 1 million streams, 'Gray Cloud' marks a vulnerable new chapter, offering a companion through the gray.

Out Run - Gray Cloud

DAN MUDD - SHAKING

DAN MUDD - SHAKING

The Ingrid - Limerence

The Ingrid on their ethereal debut single 'Limerence'. The track unfolds like a dream caught between longing and reckoning, moving through self sabotage, obsession, hope and acceptance. Built on hazy guitars, introspective lyrics and the haunting vocal delivery of Jess Charleslyn, 'Limerence' introduces a band that blends emotional depth with sharp melodic clarity. Produced by Greg Walsh, whose credits include work with Kate Bush, Heaven 17, Tina Turner and Pink Floyd, the single captures a sound that is intimate, atmospheric and quietly powerful.

The Ingrid - Limerence

Mandinga - Creo En Amor

Una salsa che fa stare bene, che si muove come una notte d’estate, romantica, giocosa, istantaneamente ballabile. Il testo, scritto da Isasi B, porta quel ponte Miami incontra i Caraibi, libertà, desiderio, ricordi dal tramonto all’alba e l’adrenalina del buttarsi fino in fondo. «L’ho scritta come una piccola promessa a me stessa», dice Barbara Isasi. «Yo sí creo en amor. Se sei accanto alla persona giusta, tutto diventa più leggero. Di questo parla la canzone.» Dietro la musica, “Creo en Amor” è stata composta da Răzvan Matache, con testi di Isasi B (Barbara Isasi). La produzione e gli arrangiamenti, freschi e moderni, sono di Omar Secada e Alexander Himely. Registrata nel 2022 e pubblicata a livello mondiale nel 2025, è un progetto interno Mandinga, prodotto e pubblicato da Mandinga Production.

Mandinga - Creo En Amor

VERA - Ketchup

Ketchup isn’t a song about a real experience. The visual image of having Ketchup stains all down my shirt is sort of a character thing… I imagine someone sat eating a burger alone in some sleazy diner despairing about their relationship and what to do to get out of it, but knowing deep down they’re not going anywhere. I think the image of a mess you’ve made yourself stuck in my head. Not to say I haven’t been in that situation myself… but I think we all get Ketchup stains down our shirts now and again. - Sarah Toner

KATSEYE - Gabriela

Le Katseye, passo dopo passo, hanno conquistato il mondo intero e sono ormai diventate un vero movimento, influenzando la musica mondiale. Seguitissime sui social media, sono qui per restare e ne è una testimonianza il loro nuovo singolo, “Gabriela”, tratto dal loro secondo EP “BEAUTIFUL CHAOS”, che ha debuttato nella top5 della classifica album statunitense (Billboard 200). “Gabriela” ha raggiunto la top10 della classifica globale di Spotify. Sempre nella top200 della suddetta classifica, sono presenti con altri due brani: “Gnarly” e “Touch”. “Gabriela” è una sorta di “Jolene” della GEN Z, un avvertimento con sguardo ammonitore avvolto in ritmi hip-swing, che contiene la prima strofa del gruppo in lingua spagnola ad opera di Daniela, che appartiene alla prima generazione Latino-americana.

KATSEYE - Gabriela

Nicole Blakk - Let Go

‘Let Go (Lâcher)’is a sonically rich, bilingual release produced by Jay Gilbert (Jazzy & KILIMANJARO ‘No Bad Vibes’) and co-written with Issey Cross (Sammy Virji, Wilkinson). Nicole slides between English and French with ease, pairing soulful vocals, sharp lyricism and a streak of fearless vulnerability. It’s a confident statement from one of the UK’s most exciting new voices, following a whirlwind year of multilingual freestyles, viral runs on DJ AG’s livestream, and standout performances at SXSW, Red Bull and Glastonbury.

Nicole Blakk - Let Go

MARIATERESA - UN AMORE VERO

MARIATERESA PRESENTA IL SUO NUOVO SINGOLO “UN AMORE VERO” Un’emozionante storia d’amore nata tra i banchi di scuola È disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 14 novembre ’25 il radio date è previsto per lunedì 17 novembre. “Un amore vero”, il nuovo singolo della cantante Pantesca Mariateresa, un brano intenso e sincero che racconta la purezza dei sentimenti, la scoperta di sé e la forza dell’accettazione. “Un amore vero” narra la storia di un legame nato tra i banchi di scuola: un sentimento profondo, ingenuo e autentico, che cresce giorno dopo giorno. Con delicatezza e sensibilità, Mariateresa accompagna l’ascoltatore di questo nuovo brano in un percorso di consapevolezza che in maniera delicata e con grande sensibilità racconta una storia fatta di rispetto, comprensione e amore universale, ricordando che ogni forma d’amore è vera quando nasce dal cuore. Con la sua voce calda e un arrangiamento pop moderno dalle sfumature acustiche, Mariateresa parla di questo inno alla libertà dei sentimenti. “Un amore vero” è un invito a guardare l’amore da ogni prospettiva, senza giudizi, con la purezza di chi sa amare davvero, perché a volte amare significa anche lasciare andare e accogliere l’altro per ciò che è davvero.”

MARIATERESA - UN AMORE VERO

Lisa Ardini - Dolce Amaro

Una tazza scheggiata sul tavolo: un dettaglio minimo, ma impossibile da trascurare. Non serve altro, a volte, per capire che qualcosa non torna e che una storia è giunta al suo compimento. Da lì riparte Lisa Ardini, voce calda dalle sfumature soul e timbro pieno che guarda alle radici black senza emularle, ma integrandole con piena coscienza espressiva. E lo fa con “Dolce Amaro”, secondo inedito prodotto da Alessio Bernabei che segna il passaggio dalle reinterpretazioni d’autore – “Come si cambia”, “Rolling in the Deep” – alla definizione di un linguaggio proprio.

Lisa Ardini - Dolce Amaro

LEI - Attraverso

Attraverso – La canzone che dà il titolo al disco è il suo centro emotivo e simbolico. Qui il viaggio interiore culmina nella consapevolezza e nell’abbandono. La protagonista si guarda allo specchio e riconosce se stessa nei tratti dimenticati dell’infanzia, nel corpo che si risveglia, nella possibilità di lasciarsi andare. Un atto di rinascita che è anche accettazione della propria vulnerabilità.

LEI - Attraverso

Jo The Man The Music - Shoulders

Jo The Man The Music – Nuovo singolo “Shoulders” Basta una chitarra elettrica vintage rosso-arancio per capire subito: Jo The Man The Music è arrivata. Con « Shoulders », Johanna — 25 anni, cresciuta in Stiria e con sede a Berlino — mostra una nuova sfumatura della sua voce distintiva. Dopo la première sold out al Loft di Vienna e una versione speciale per il compleanno di FM4 Soundpark, Jo pubblica « Shoulders » come un respiro caldo nell’aria fredda autunnale. Il singolo anticipa l’EP di debutto “Soft Skin”, in uscita il 16 gennaio 2026. La canzone affronta la delusione di essere lasciati soli e la forza che nasce dal diventare la propria spalla su cui contare. Libero da una struttura pop tradizionale, « Shoulders » resta immediatamente in testa, guidato dall’identità sonora di JTMTM.

Jo The Man The Music - Shoulders

NÙMA - Quando canta Simone Cristicchi

“Quando canta Simone Cristicchi” è il nuovo singolo di Lorenzo Pompili, in arte NÙMA, scritto insieme a Francesco Morettini e Vanessa Liodori e prodotto da Francesco Morettini per l’etichetta Mzk Lab. A un primo ascolto, il brano può sembrare una critica ironica e pungente al panorama musicale contemporaneo. In realtà – spiega l’artista – si tratta di «una canzonetta in cerca di gloria, che gioca a prendersi sul serio». Un omaggio sincero e un po’ scanzonato a Simone Cristicchi, artista da cui NÙMA dichiara di aver tratto ispirazione: «Caro Simone: di musica e di testo tu sei un gran maestro / ti dedico sto pezzo e spero che ricambierai la cortesia…» La canzone sarà disponibile dal 14 novembre nelle principali piattaforme digitali. Prodotto da MZK Lab e Casamusica San Gemini e diretto da Jacopo Mancini, il videoclip racconta il riscatto di un artista che, attraversando la solitudine e la disillusione, trova la forza di liberarsi da un sistema che imprigiona la creatività, trasformando il disincanto in una nuova, condivisa energia.

NÙMA - Quando canta Simone Cristicchi

FakeU7777 - Baileys

“BAILEYS” è un’esplorazione sonora che cattura l’essenza di un’emozione stordente e quasi dissociativa, un viaggio tra l’ansia e la ricerca di una realtà autentica. La traccia si apre con il verso evocativo: “Se sto in ansia fammi un frame, / Se sei Happy fammi Stage, / Mi stordisci come Baileys, / Come quando cerco il Gate.” Il testo, firmato da Donatello Chiarolla (in arte Dontex), è un flusso di coscienza che mescola immagini moderne (“Mi stordisci come un Rave”, “cerco il Gate”) con una profonda introspezione sulla solitudine, la disillusione e la lotta interiore: “Non mi fido manco morto e purtroppo lo sono già, / Dead inside 12 anni fa, / Visto troppo per l’età, / Vado giù a bere non so stare sobrio, / Vado giù a bere ma sempre da solo.” È un ritratto sincero delle fragilità contemporanee, dove la ricerca di un senso si scontra con il vuoto e la voglia di isolarsi. La produzione di Roberto Bocchetti esalta questo contrasto, avvolgendo le parole in un sound Chill/Trap etereo e melodico, perfetto per accompagnare l’ascoltatore in uno stato di sospensione onirica.

FakeU7777 - Baileys

Pet Owner - FOMU

E se sbagliare facesse più paura che perdersi qualcosa? Con FOMU, l’artista svizzera Pet Owner apre un nuovo capitolo verso il suo secondo album Second Nature (in uscita all’inizio del 2026). Il brano, giocoso e leggero, parla dell’abbandonare il circo della vita quotidiana, le regole autoimposte, la paura di fallire. Una dolce ribellione mascherata da canzone indie pop.

Pet Owner - FOMU

Wally Echo - Christmas In the Air

Wally Echo is an Austrian pop-rock and alternative rock artist whose music blends emotional storytelling, soaring melodies, and a raw, cinematic edge. His songs come from real experiences — moments of loss, hope, and reconnection — crafted into powerful choruses and heartfelt verses that resonate across borders.# Over 2025, Wally Echo has been building strong international momentum: airplay on idobi Radio (US), Radio Wigwam (UK), SilverMusic Radio (IT), Breaking Sound Radio (US), and regular rotation within the European Indie Music Network. His single “Skye” entered the Formula Rock show (#91) and earned praise for its emotional depth, honest vocal delivery, and anthem-like energy. Its follow-up, “Forever Our Song,” expanded the narrative and strengthened his reputation as a storyteller at heart. In his creative process, Wally uses AI strictly as a studio tool — similar to virtual instruments, modern production software, or sound-design plugins. The stories, lyrics, melodies, artistic direction, and emotional identity come entirely from him; AI supports the production workflow but does not replace the artist. His new winter single “Christmas in the Air” captures a different kind of emotion: nostalgic, warm, and cinematic. It blends festive pop-rock energy with heartfelt reflection — a song about missing people, preserving memories, and finding light again during the winter season.

Wally Echo - Christmas In the Air

U of Soul - On This Silent Night

U of Soul is a band and production company featuring the singing, songwriting and keyboards of RJ Ross. Over a long career on stage and in studios, RJ Ross, a.k.a. Professor RJ Ross, always followed his own course—in pursuit of new musical worlds. “It was always my goal to invent something new—not to merely work within existing styles. I wanted to use elements of the many genres of music I loved, and see if I could synthesize them into something new and surprising.” Since the songs started to be released over the last year, U of Soul has added over 95,000 subscribers and received over 5 million views on YouTube, in addition to millions of views on other streaming platforms.

U of Soul - On This Silent Night

Anne-Marie - MERRY CHRISTMAS EVERYBODY

La superstar globale del pop Anne-Marie dà ufficialmente il via al periodo delle feste con una nuova gioiosa uscita: una vibrante cover dell'iconico successo natalizio degli Slade del 1973, "Merry Christmas Everybody". Inniettando la sua inconfondibile energia e il suo pop flair contemporaneo in questo inno festivo per eccellenza, Anne-Marie offre una versione fresca ed edificante che è garantita come colonna sonora dei festeggiamenti. Anne-Marie ha dichiarato: “Il mio periodo preferito dell'anno è arrivato!!! Luci di Natale, decorazioni, famiglia, regali, Yorkshire pudding e canzoni natalizie. Che privilegio fare la cover di questo bellissimo classico nostalgico. Spero vi piaccia e buone feste.” Continuando il tema festivo, Anne-Marie salirà anche sul palco di The O2 per il Capital Jingle Bell Ball di quest'anno il 6 dicembre.

Anne-Marie - MERRY CHRISTMAS EVERYBODY

Ravyn Lenae - O Holy Night - Spotify Singles Holiday

L'interpretazione di Ravyn Lenae di "O Holy Night" (pubblicata in esclusiva come Spotify Singles Holiday) trasforma l'inno natalizio classico in una sublime e contemporanea ballata R&B. L'artista, nota per il suo stile R&B sperimentale e soul, conferisce al brano una dimensione eterea, utilizzando la sua voce distintiva e un falsetto delicato per trasmettere un senso di meraviglia e sacralità. L'arrangiamento è spesso minimalista, focalizzato sulla sua performance vocale stratificata e su un groove morbido che mantiene l'atmosfera solenne ma le infonde un tocco moderno.

Ravyn Lenae - O Holy Night - Spotify Singles Holiday

Dasha - Driving home for Christmas

Dopo il successo di “Train” e dell’EP Anna, la superstar del country-pop Dasha (oltre 2 miliardi di stream globali, 49 volte disco di platino RIAA) pubblica il suo singolo natalizio “Driving Home for Christmas”, disponibile dal 7 Novembre per Warner Records. Con “Driving Home for Christmas”, Dasha firma la sua prima ballata natalizia, un brano dal tono intimo e cinematografico che celebra il ritorno a casa, le radici e la semplicità delle piccole cose. Costruito su una melodia calda e avvolgente, il singolo unisce l’estetica country contemporanea di Dasha con un arrangiamento orchestrale che evoca la magia delle feste. “È una canzone che parla del viaggio — non solo fisico, ma anche emotivo — verso ciò che ci fa sentire davvero a casa”, racconta Dasha. “Ogni Natale cerco di tornare alle mie origini, e questa volta ho voluto raccontarlo attraverso la musica.”

Dasha - Driving home for Christmas

Sia & Belinda - Snowman (feat. Belinda)

"Snowman" è una canzone natalizia della cantautrice australiana Sia, pubblicata nel 2017 e inclusa nel suo album festivo Everyday Is Christmas. A differenza dei brani allegri tradizionali, è una ballata malinconica e intensa. Attraverso una metafora, il testo esprime la paura di essere lasciati soli. La cantante si rivolge al suo "pupazzo di neve" (lo Snowman) supplicandolo di non piangere e promettendogli amore eterno, nascondendosi dal sole (la minaccia della separazione) fino al Polo Nord. Il brano si distingue per la performance vocale potente e l'arrangiamento emotivo e minimale, guadagnando popolarità globale come un inno agrodolce sulle festività.

Sia & Belinda - Snowman (feat. Belinda)

George Pelham - Santa Work Your Magic

The very soulful George Pelham and thought his new Christmas song 'Santa Work Your Magic' would be perfect for your Christmas roster.

George Pelham - Santa Work Your Magic

SARA HUGELSHOFER - Angels

SARA HUGELSHOFER - Angels
le nostre licenze

Licenza S.I.A.E. nr. 202500000033

Licenza Contratto SCF nr.:79/5/22

Licenza ITSRIGHT: nr. 0013772

info utili

ascolta con i nostri canali

RTA Planet
Assistenza Online
Contattaci via Whatsapp