OUR SELECTION

Le novità discografiche di questa settimana.

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Damiano David feat. Tyla & Nile Rodgers - Talk To Me

“TALK TO ME” feat. TYLA, vincitrice di un Grammy Award® nella categoria Best African Music Performance 2024 e NILE RODGERS, leggendario e plurivincitore di Grammy Award®, oltre ad una collaborazione speciale con ALBERT HAMMOND JR (THE STROKES) nel brano “CINNAMON”. Rispetto alla sua collaborazione con Damiano nel brano “TALK TO ME”, Tyla ha detto: “Quando Damiano mi ha mandato il pezzo mi sono immediatamente innamorata della sua vena nostalgica e l’ho sentito subito mio. I miei fan lo adoreranno.”

Damiano David feat. Tyla & Nile Rodgers - Talk To Me

Ed Sheeran - Camera

L'epico nuovo singolo di Ed Sheeran "Camera" — co-prodotto da ILYA (Ariana Grande, Camila Cabello), Andrew Watt (Post Malone) e Louis Bell (Justin Bieber) — rafforza la maestria di Sheeran nel talento di scrivere ballate e nella profondità lirica. Ispirata alla moglie Cherry, la traccia trasuda riverenza e serve come celebrazione di una profonda connessione. Diretto dal collaboratore di lunga data Emil Nava, il video musicale ufficiale – con Sheeran al fianco di Phoebe Dynevor di Bridgerton – ritrae le prime fasi di una relazione romantica. Girato interamente su iPhone dalle prospettive dei personaggi, il video mostra la spontaneità semplice e il brivido del nuovo amore sullo sfondo della pittoresca Città Vecchia della Croazia. I protagonisti viaggiano in scooter, vanno per bar fino a notte fonda, e condividono persino il palco in uno degli spettacoli allo stadio di Sheeran.

Ed Sheeran - Camera

LAURA PAUSINI - LA MIA STORIA TRA LE DITA

LA MIA STORIA TRA LE DITA, sarà disponibile in quattro versioni: italiano, spagnolo (MI HISTORIA ENTRE TUS DEDOS), portoghese (QUEM DE NÓS DOIS) e francese (MON HISTOIRE ENTRE LES DOIGTS), accompagnato dal videoclip diretto da Gaetano Morbioli per Run Multimedia. Il brano, reinterpretazione di un classico del cantautorato italiano di Gianluca Grignani (1994), verrà pubblicato per Warner Music su tutte le piattaforme digitali, prodotto e arrangiato da Paolo Carta.

LAURA PAUSINI - LA MIA STORIA TRA LE DITA

Achille Lauro - Senza Una Stupida Storia

ACHILLE LAURO "Senza Una Stupida Storia" “Le persone sai si distruggono Guarda come poi si riducono Cosa fanno in nome dell'amore Come non fosse mai stato amore”

Achille Lauro - Senza Una Stupida Storia

Major Lazer, Diplo, Busy Signal, Kybba - Gangsta

I Major Lazer tornano con nuova musica e un nuovo membro, l'artista e creatrice di contenuti britannico-giamaicana America Foster. “GANGSTA” è il primo singolo dei Major Lazer del 2025 e riunisce il gruppo con l'icona dancehall Busy Signal. “GANGSTA” è un classico successo dei Major Lazer, che fonde dancehall e suoni dance all'avanguardia.

Major Lazer, Diplo, Busy Signal, Kybba - Gangsta

Rnawa - Anche gli uomini soffrono

Rnawa - Anche gli uomini soffrono

Parcels - Yougotmefeeling PNAU Remix

Dopo il grande successo del singolo “Yougotmefeeling” tratto dal loro prossimo album LOVED, ecco la nuova versione del brano in un mood "dance" grazie al remix dei PNAU (che hanno oltre 3 miliardi di stream con le loro produzioni).

Parcels - Yougotmefeeling PNAU Remix

Bresh - Dai Che Fai

“DAI CHE FAI”, il nuovo singolo di BRESH estratto dall’album “MEDITERRANEO”, certificato ORO (FIMI/NIQ), che dopo il debutto al primo posto della classifica Fimi/NIQ, è da 13 settimane consecutive in TOP10 degli Album più venduti in Italia. Una produzione dalle atmosfere leggere e contemporanee, unita a un testo immediato e incisivo scritto insieme a Calcutta e a un giro di chitarra che rimane subito in testa, sono tutti gli elementi che rendono “DAI CHE FAI” un brano capace di trasportare immediatamente l’ascoltatore tra i vicoli della sua Genova.

Bresh - Dai Che Fai

Tommaso Paradiso - Lasciamene un po'

A distanza di due anni dal suo ultimo progetto discografico, “Lasciamene un po’” – prodotto da Simonetta – arriva di petto e conferma lo stile inconfondibile di Paradiso: una scrittura unica, sempre attuale con una vena nostalgica, capace di trasformare scene quotidiane in immagini universali. Le sonorità, estremamente identitarie, uniscono il calore degli anni ’80 a un pop contemporaneo diretto e immediato tra synth, chitarre e ritmi incalzanti, per un brano romantico, incisivo ed estremamente coinvolgente.

Tommaso Paradiso - Lasciamene un po'

PARISI - Mutual Feelings

Pubblicato dopo i singoli “Feel It For You” e “Man Down” con Daniel Allan all'inizio del 2025, “Mutual Feelings” accompagna il tour che PARISI ha intrapreso questo mese in Italia insieme a Fred again... Scritto intorno a classici accordi balearici e loop ipnotici, il brano cattura sia la confusione che l'eccitazione di condividere “Mutual Feelings”. E vede i PARISI continuare a costruire il loro sound technicolor widescreen, dopo una serie di brani di sicuro successo nei club negli ultimi due anni, nonché collaborazioni con artisti del calibro di Clementine Douglas e Jelani Blackman.

PARISI - Mutual Feelings

Olivia Dean - Man I Need

“Man I Need” è un inno alla positività pura e semplice, una canzone coraggiosa d’amore con una sezione ritmica travolgente a fare da contraltare alla voce soul di Olivia. Il videoclip ufficiale è stato diretto da Jake Erland. “Il brano parla dell’essere consapevoli di meritare amore e del fatto che non bisogna avere paura di chiedere di essere amati. È una canzone sfrontata, sexy e divertente, fatta per far muovere le persone!” – racconta l’artista.

Olivia Dean - Man I Need

Salmo - Flashback

FLASHBACK (Columbia Records/Sony Music Italy) è il nuovo singolo di SALMO. Molto più di un brano, con FLASHBACK -prodotto da Gamuel Sori e Verano- Salmo apre un varco, uno stargate temporale che unisce l’estate del 2003 a quella di oggi. Ventidue anni in un ricordo che brucia e illumina allo stesso tempo. L’ultimo anno per lui è stato un viaggio diverso, di silenzi e ricerca. Ha scavato tra le pieghe degli anni per scoprire che le cose davvero importanti non sono quelle che sembrano correre più veloci, ma quelle che restano ferme, salde, incrollabili. FLASHBACK è la colonna sonora di questo viaggio interiore che arriva fino a oggi, quando la consapevolezza trasforma in forza la nostalgia.

Salmo - Flashback

ASTERIA - Eco

ASTERIA - Eco

Sabrina Carpenter - Tears

Nel nuovo singolo “Tears”, scritto dalla cantante stessa insieme a John Ryan e ad Amy Allen, Sabrina Carpenter si destreggia alla perfezione su una base dance e synth che richiama fortemente gli anni Settanta, cantando di quanto il rispetto e l’accortezza possano portarti lontano in una relazione, con l’ironia che è ormai diventata il suo marchio di fabbrica. Il videoclip ufficiale, diretto Bardia Zeinali e con Colman Domingo come co-protagonista, si muove tra l’inquietante e il sensuale, con un cast variegato che crea un’atmosfera ammiccante e teatrale, strizzando l’occhio al celebre musical “Rocky Horror Picture Show”. “Man’s Best Friend”, scritto da Sabrina Carpenter e dai fedeli collaboratori Jack Antonoff, Amy Allen e John Ryan e co-prodotto da Sabrina, Jack e John, è un album in cui la penna arguta della cantautrice è alla sua massima espressione, dove melodie pop accattivanti si mescolano con racconti intelligenti e audaci che fanno sembrare ogni traccia la rivelazione di un nuovo segreto.

Sabrina Carpenter - Tears

Calvin Harris, Jessie Reyez - Ocean

Calvin Harris, Jessie Reyez - Ocean

Sophie Ellis Bextor - Stay On Me

Esce oggi "Perimenopop" è l’attesissimo nuovo album di Sophie Ellis-Bextor, l’ottavo registrato in studio per Decca Records. E’ un disco che celebra con allegria il momento positivo che sta vivendo Sophie, e descrive la consapevolezza, la gioia e la forza che ne trae. L’uscita dell’album coincide con quella del nuovo singolo STAY ON ME che è "una celebrazione dello stare con la propria persona e della consapevolezza - e della fiducia! - che ha occhi solo per te” afferma Sophie “È romantica e ha un tocco di nonchalance. Quando la canto, immagino sempre una scena onirica anni '60. Fa emergere sensazioni civettuole e soffuse, con un cuore pieno di gioia e desiderio." Un progetto che la vede tornare con decisione al suo iconico sound dance-pop come nel singolo “Taste” dove Sophie ha collaborato con MNEK e Jon Shave (Charli XCX, Sugababes) e in brani quali "Freedom of the Night", "Relentless Love", "Vertigo" e "Dolce Vita" scritto insieme a Karma Kid (Rudimental, Shygirl), Baz Kaye (Jessie Ware, The Blessed Madonna) e Clementine Douglas (Calvin Harris, Sonny Fodera, Dom Dolla).

Sophie Ellis Bextor - Stay On Me

Kungs PNAU - Light me up

KUNGS è considerato uno dei nomi più importanti della scena elettronica francese. Dopo alcuni anni e successi internazionali come “This Girl”, “Never Going Home”, “Clap Your Hands” e altri, sta lanciando la sua nuova era, con un DNA ispirato all'iconica cultura underground dei club francesi e internazionali. L’ultimo singolo di KUNGS “All Night Long” in collaborazione con David Guetta e Izzy Bizu è stato il brano dance più suonato dalle radio italiane nel 2024!

Kungs PNAU - Light me up

TROPICO - Soli e Disperati Nel Mare Meraviglioso

Il viaggio di TROPICO verso il suo nuovo progetto discografico comincia da qui: prodotto da Davide Petrella insieme a Danien e Gow Tribe, "Soli E Disperati Nel Mare Meraviglioso" è il singolo che dà il titolo al prossimo album e ne rappresenta il cuore narrativo ed emotivo, il manifesto che anticipa l'essenza del disco. "Soli E Disperati Nel Mare Meraviglioso" è un approdo e una partenza insieme, in cui convivono mondi diversi â€Â cantautorato, rap, scrittura pop, poesia, orchestrazioni, distorsioni, dialetto e silenzi.â€¨È un progetto che non teme la fragilità né l'inquietudine. Un disco che nasce dal bisogno di non smettere mai di amare le canzoni, di difendere quello spazio sacro dove la musica resta rifugio e respiro. Con "Soli e disperati nel mare meraviglioso" Tropico non cerca solo di raccontarsi, ma di stringere un patto con chi ascolta: condividere paure e bellezza, restare a galla insieme in quel mare che è la vita.

TROPICO - Soli e Disperati Nel Mare Meraviglioso

Goldfish Don't Bounce - Poor Boy

The Greater Manchester band have built a reputation for bending genres and rules with equal ease, combining rock, funk, blues, metal, and psychedelia into something unpredictable and unapologetically fun. 'Poor Boy' is a funk-rock jam that came together the old-fashioned way in the practice room, sparked by an irresistible riff and fuelled by the kind of lively chaos that only happens when the music takes over. Recently nominated for Alternative Rock Band of the Year on Radio Wigwam, Goldfish Don’t Bounce are proving that recognition and fun can go hand in hand. At its heart, 'Poor Boy' is about turning simplicity into strength. It’s the story of rejecting all the shiny cars and status symbols, and celebrating honesty, grit, and groove instead. Funky, defiant, and bursting with energy, it’s a track made to lift spirits and get people moving. Goldfish Don’t Bounce are showing why they’re one of the UK’s most exciting rising acts, and fans can join the fun when they bring 'Poor Boy' to the stage at Off The Square, Manchester, on October 2.

Goldfish Don't Bounce - Poor Boy

Yetundey & Charlotte Riess - Wenn du high bist

Tra euforia e realtà, tra dipendenza e amore incondizionato – YETUNDEY e Charlotte Rieß offrono con « Wenn du high bist » un inno senza filtri alle relazioni tossiche, alla co-dipendenza emotiva e al dolceamaro aggrapparsi a qualcosa che si sta già spezzando.

Narciso - DISORDINE AURORA

“Disordine Aurora” è il paradosso di chi trova luce nella confusione, poesia nel caos interiore. Le strofe giocano con immagini quotidiane – dal “selfie sotto al Duomo” a un “matrimonio da funerale” – per restituire uno sguardo ironico e lucido sulla superficialità dei gesti, sull’automatismo del vivere. Ma è nel ritornello che il brano si apre: “Come neve che si posa / nel disordine aurora”. Un verso che diventa manifesto; una quiete inaspettata dentro il caos; una luce fragile che sorge da dentro dopo aver attraversato il disordine. Il brano mescola ritmiche sensuali e urbane con una scrittura diretta e personale, in cui l’amore, la vulnerabilità e la caduta vengono affrontati senza difese. Il risultato è un equilibrio delicato tra malinconia e leggerezza, tra bisogno di appartenere e libertà di perdersi. Con “Disordine Aurora”, Narciso consolida la sua traiettoria di artista e performer capace di unire suono, immagine e parola in un racconto personale e sfaccettato.

Narciso - DISORDINE AURORA

Charlie Big X Shanie X Luv Foundation (UK) - Don't Give Me Your Life

The release marks the 30th anniversary of the song’s original debut with Alex Party, a track that defined a generation of club culture and continues to fill dancefloors around the world. With this anniversary edition, Shanie and Charlie Big X Luv Foundation bring fresh energy to a timeless classic, bridging the gap between the golden era of Eurodance and today’s vibrant club scene.

Out Run - Heart Shaped Glass

Built on minimal analog synths, subtle bass lines, and whispered vocals, 'Heart Shaped Glass' captures a fragile, yet cinematic, feeling of being seen yet misunderstood. Blending nostalgic 80s synths with raw intimacy, every silence and airy texture becomes as powerful as the sounds themselves, creating an atmosphere that feels both delicate and immersive.

Out Run - Heart Shaped Glass

Samuel K Golden - Countdown To Our Time

For over a decade, Samuel Golden began his mornings in an unlikely studio—the shower. In that private space, lines of poetry met melodies long before they were ever shared with the world. What started as a quiet ritual of writing love poems evolved into two published poetry books, and now, a debut album that carries the same name as his second collection. Golden’s journey isn’t just about making music—it’s about transforming words meant for the page into songs that live and breathe. Golden describes his sound simply as “alternative,” but that label hardly captures its breadth. His songs unfold like atmospheres rather than strict genres, built on introspective lyrics that retain the polish of his years as a poet. The music feels at once intimate and expansive—like being let in on a secret that’s both deeply personal and universally understood. For Golden, the defining moment wasn’t a release date or streaming milestone, but hearing his first song come alive. “Birthing my first song,” he recalls, was when the dream crystallized into reality.

Samuel K Golden - Countdown To Our Time

MIKK - I gotta go

« I Gotta Go » è una potente dichiarazione di autostima e liberazione. Il brano si apre con la linea ripetuta « I gotta go », che stabilisce subito il tono di un racconto di partenza e di emancipazione personale. Man mano che la canzone procede, Mikk intreccia la storia di chi si aggrappa a ciò che conosce, anche di fronte a una relazione che ha rubato troppe volte la sua « luce ». Il ritornello ripetuto riecheggia la decisione di andarsene, creando un ritmo che riflette l’urgenza e la determinazione di chi è pronto a riprendere in mano la propria vita.

MIKK - I gotta go

RASCHIA MAN - Ludopatia

Raschia Man è il progetto musicale di Luca Vittori, cantautore indipendente che unisce sonorità rock e testi a forte impatto sociale. Attraverso la musica affronta tematiche contemporanee e delicate, con l’intento di sensibilizzare e scuotere le coscienze. Con il brano “Ludopatia” porta sul palco e nelle radio una denuncia chiara contro la dipendenza dal gioco d’azzardo, con un linguaggio diretto e una carica live intensa.

RASCHIA MAN - Ludopatia

Flame - Chest si ttu

“Chest si ttu” è un brano che non si limita a raccontare, ma accompagna l'ascoltatore dentro un'esperienza emotiva. Un testo profondo che tocca le corde giuste del cuore con un sound tutto da ballare. Un mix tra leggerezza e introspezione. Si muove tra atmosfere intense e melodie dal forte impatto emotivo, in cui ogni parola diventa veicolo di sincerità e vulnerabilità.

Flame - Chest si ttu

Tollef & Feenixpawl - Starburst (feat. Transviolet)

Tollef & Feenixpawl - Starburst (feat. Transviolet)

Elin Engdahl - Utopia (Feat. Elitronic)

"Utopia" is a song that Elin created with Elias Lunde (a.k.a. Elitronic) about finding deep emotional connection through love. It describes how one person becomes the music in the other's heart - a guiding light through darkness. The lyrics reflect the journey from loneliness to a shared paradise, where love brings freedom, joy, and a sense of home.

Wohran - Clear (Clean)

Capturing a moment of perspective and resilience, 'Clear' is rooted in personal experience and the clarity that comes from pushing through dark times. Drawing inspiration from early musical influences like 50 Cent, Eminem, Snoop Dogg, and Dr. Dre, Wohran has crafted a sound that blends conscious rap with a calm, fragile, and romantic energy often compared to Mac Miller, Isaiah Rashad, Daniel Caesar, and Slum Village.

Wohran - Clear (Clean)

Dier Desty - Guardami

Dier Desty - Guardami

Alex Sammarini - Something doesn't add up

"Something doesn't add". Un brano che cattura le sonorità inconfondibili degli anni '80 e le fonde con un sound contemporaneo e personale. Un pezzo di pop internazionale elegante, con un ritornello catchy e un'identità sonora unica, che si adatta a diversi tipi di programmazione musicale.

Alex Sammarini - Something doesn't add up

Eric Hagen - Giving You Up

Eric Hagen is a powerhouse in modern americana, bringing grit, soul, and storytelling to the stage with a voice that stops time. Based in the midwest, Hagen‘s sound is rooted in classic country, steeped in blues, and brushed with gospel depth — often described as if he wiretapped the soul of a timeless jukebox. His songs hum with the dust and ache of a well-traveled road, painting vivid portraits of heartache, hope, and the spaces in between. From the haunting beauty of “Accuse Me,” praised by Glide Magazine as “moving soul meets twangy bliss,” to the aching honesty of “Americana Lonesome,” he delivers every lyric with conviction and cinematic depth. With a growing list of accolades, including multiple Josie Music Awards nominations, a midwest CMA nod for male vocalist of the year, and an unsigned only honorable mention — Hagen has earned recognition as one of the most compelling emerging voices in americana. He's also a three-time international songwriting competition semi-finalist and a 2024 WAMI awards nominee. Hagen has shared the stage with artists such as Sunny Sweeney and Pat MacDonald (Timbuk 3), holding his own with a stage presence as commanding as his vocals. Now signed to Young Outlaw Music - YOM, Eric Hagen is gearing up to release his highly anticipated album, Make Country Sad Again, with major distribution through Virgin / Universal Music Group. With this release, he's not just carrying on the tradition of country heartbreak — he's redefining it.

Eric Hagen - Giving You Up

Elia Truschelli - Fragile Cristallo

"Fragile Cristallo" segue la scia del precedente "Al di là del tempo" e racconta spezzoni di vita quotidiana, del suo passato e dell'amore per la propria famiglia. Ogni sua canzone è una fotografia di un momento. Un'immagine impressa nel tempo e resa immortale. Cristallizzata e donata alle generazioni future. In un mondo che va sempre veloce Elia ci ricorda che abbiamo vissuto un periodo in cui tutto era più lento e profondo. Una melodia delicata in un pop cantautorale ci accompagna in questo viaggio nel suo passato. "Fragile Cristallo è semplicemente una dedica a mia madre. Ho descritto ogni aspetto del suo amore non solo per me ma per tutta la famiglia. Parla della sua attenzione, premura, sensibilità e cura nei nostri confronti, rinunciando molte volte a se stessa. Credo non ci sia amore più grande di questo. Dedicarle una canzone, era il minimo che potessi fare e come dico nel testo, non basta una vita per ricambiarla di tutto ciò che fa ogni singolo giorno per noi. Sono convinto che si debbano sempre esternare questi preziosi pensieri di amore nei confronti di chi si ama. Ho la fortuna di riuscire a farlo nel modo che preferisco, attraverso la musica. Sono felice di poterle donare una canzone tutta sua. Se lo merita tanto. Le voglio un immenso bene", così Elia Truschelli ci racconta il proprio brano.

Elia Truschelli - Fragile Cristallo

Martino Stripoli - La rossa

Si intitola “La Rossa” il nuovo singolo di Martino Stripoli, in uscita il 5 settembre in radio e in tutte le piattaforme digitali. La canzone è stata scritta in collaborazione con Luca Sala, noto autore pluripremiato italiano. Il brano nasce come un canto d’amore, di dedizione e di ispirazione verso la Ferrari, simbolo universale di passione, coraggio ed eccellenza italiana. Per Martino, tifoso fin dall’infanzia, questa scuderia non rappresenta soltanto uno sport, ma un’emozione che accompagna la sua vita: l’attesa delle gare, i ricordi familiari, la speranza che, il rosso più famoso al mondo possa sempre correre verso la vittoria. Con un sound intenso e incalzante, “La Rossa” trasforma questa passione in musica, dando voce al sentimento che lega milioni di persone a un mito intramontabile. È un brano che non si limita a celebrare una squadra, ma diventa un vero e proprio inno di amore, appartenenza e speranza, capace di coinvolgere sia gli appassionati di motori, sia chiunque riconosca in questo team, un’icona culturale e nazionale.

Martino Stripoli - La rossa

Kitty Kristof - Seduction

A hypnotic slow-burn groove, 'Seduction' blends shimmering pop hooks with smooth R&B textures, radiating confidence, mystery, and allure. Drawing influence from Beyoncé, Britney Spears, Janet Jackson, and Usher, Kitty channels the energy of early 2000s icons while adding a fresh Gen Z twist, creating a sound that feels both nostalgic and forward-thinking. With her Creole and Black heritage shaping her artistry, Kitty continues to redefine femininity, vulnerability, and self-expression in her own unique way.

Kitty Kristof - Seduction

Camille Miller - Dream On (With You)

Prodotto da Hangi Tavakoli e mixato in Canada da Rick Salt, Dream On (With You) è intriso di intimità e ottimismo. Con melodie calde e una voce sincera registrata nello studio di casa di Camille, la canzone racconta la storia sfumata di una relazione cresciuta, viaggiata e fiorita negli anni – da inizi segreti e incerti fino al « noi contro il mondo ». « Questa canzone mi ha permesso di rivivere i sentimenti più profondi che non sempre riconosco – la sensazione di essere presa per mano in un modo che ti fa sentire al sicuro », racconta Miller. « Avere un compagno con cui condividere avventure… con cui affrontare le grandi emozioni di crescere una famiglia… e quella stessa mano presente per nuove avventure che devono ancora arrivare. » Nata originariamente durante il lockdown, la traccia è stata recentemente reinventata come parte di una collaborazione transcontinentale che riflette il percorso personale della stessa Miller: registrata in isolamento, perfezionata oltre i confini e oggi capace di risuonare come una canzone d’amore universale e confortante. Un inno semplice ma toccante al legame a lungo termine, alla fiducia e alla magia rara di trovare la propria persona.

Camille Miller - Dream On (With You)

daniente & must rush - signorine nel metrò (radio edit)

Dopo l’energia di Psichedelica, continuum del suo percorso musicale libero da definizioni di genere, Daniente torna con un nuovo singolo: “Signorine nel metrò”, prodotto da Must Rush. Il brano è un viaggio ironico, tagliente e romantico nella quotidianità urbana: tra sogni digitali e ossessioni reali, il cantautore siciliano intreccia riferimenti pop, cultura contemporanea e un linguaggio diretto che mescola leggerezza e profondità. La versione originale di “Signorine nel metrò” sarà accompagnata da una club mix in formato radio edit ed extended, così da aggiungere ulteriore brio ad una traccia per sua natura già ballabile.

daniente &  must rush - signorine nel metrò   (radio edit)

Luca Blindo & Lord Bart - Slow Down

doppio appuntamento per Luca Blindo: esce infatti il nuovo singolo “Slow Down”, nello stesso giorno, l’artista sarà ospite fuori gara al Premio Lucio Dalla, dove presenterà il brano per la prima volta dal vivo. Scritto e interpretato da Luca Blindo, con la produzione di Lord Bart, “Slow Down” è un viaggio introspettivo che affronta il tema della resilienza e della necessità di fermarsi per ritrovare equilibrio e senso. Il testo alterna dialetto napoletano e italiano, creando una narrazione emotiva che si intreccia con sonorità urban e influenze cantautorali, per un’identità musicale originale e personale.

Jack Scarlett - Il Corpo del Diavolo

Uno sguardo che brucia, una pulsione che divora. “Il Corpo del Diavolo” è il nuovo, coraggioso singolo di Jack Scarlett, attivista LGBTQ+ tra gli artisti più talentuosi e fuori dagli schemi della nuova scena pop italiana. Un racconto in bilico tra erotismo maschile e dinamiche tossiche che affronta senza retorica né censure il tema del desiderio omosessuale, elevandolo a narrazione sociale, poetica, politica e – inevitabilmente – provocatoria. Scritto dopo due relazioni intense e dolorose, non è un brano d’amore, ma un viaggio nell’ossessione ripetuta e autoctona. Nessun moralismo, nessuna richiesta di empatia: solo la necessità di rappresentare il proprio inferno – e di attraversarlo. «Assaporando il corpo del diavolo» diventa allora una resa consapevole, ma anche un atto di riscatto. Una confessione autobiografica che non cerca filtri né redenzione. E che culmina in una scena erotica esplicita – rara nel pop italiano, trattata con sguardo artistico, non compiacente. Qui il male ha un nome, ma non è un mostro: è il volto di chi ti stringe e ti consuma. La figura di Lucifero, lungi dall’essere satanica, è simbolo di un amore che affascina e distrugge. Jack Scarlett lo definisce “il principe della mia favola”, rovesciando la narrazione tradizionale e chiedendosi – con sguardo spietatamente onesto– chi siano davvero i buoni. La società del decoro, quella bigotta e perbenista, viene spogliata delle sue ipocrisie: mentre condanna chi ama in modo non convenzionale, non vede – o finge di non vedere – la violenza che si nasconde dietro la normalità, quella che si alimenta nel silenzio delle relazioni eteronormate. Prodotto da Yanomi (già per Alfa, Olly e molti altri) e Blame, “Il Corpo del Diavolo” si muove tra R&B, dark-pop e contaminazioni elettroniche. La scelta più radicale? L’inserimento di un coro di bambini dell’associazione L’AMACA di Milano. Una decisione che, abbinata al tema, ha già acceso il dibattito. L’accostamento tra purezza infantile e racconto esplicito del desiderio omosessuale ha sollevato critiche nei circuiti più conservatori – qualcuno parla già di “satanismo”. Ma per Jack non è una trovata scandalistica: è un modo per rompere i confini del pregiudizio e ribaltare i codici della narrazione dominante.

Jack Scarlett - Il Corpo del Diavolo

Nineteen Sixty-Two - Deep rebellion

Il duo elettronico Nineteen Sixty-Two annuncia l’uscita del loro nuovo singolo "Deep Rebellion", disponibile dal 9 settembre su Spotify, Apple Music e tutte le piattaforme digitali. Il brano, che si muove tra le atmosfere ipnotiche e pulsanti della melodic techno, rappresenta una vera e propria dichiarazione d’intenti artistica e sociale. "È una traccia che parla del bisogno di una ribellione profonda in ognuno di noi, una ribellione per contrastare un mondo privo di uguaglianza e solidarietà, una ribellione profonda che porta alla nascita di un nuovo mondo privo di discriminazioni e malessere sociale", racconta l’artista. "Deep Rebellion" è un viaggio sonoro verso un futuro possibile: un mondo rigenerato, libero da discriminazioni, dove l’uguaglianza e l’armonia con sé stessi e con l’ambiente diventano i nuovi pilastri dell’esistenza. Con una struttura musicale avvolgente e una produzione curata nei minimi dettagli, il singolo unisce visione e ritmo, emozione e tecnica. Il lancio sarà accompagnato da una campagna promozionale sui canali ufficiali dei Nineteen Sixty-Two, pronti a coinvolgere la loro community in questo nuovo capitolo del loro percorso artistico. "Deep Rebellion" non è solo musica: è una presa di posizione, un manifesto elettronico per chi crede in un cambiamento autentico, profondo, radicale.

Nineteen Sixty-Two - Deep rebellion
le nostre licenze

Licenza S.I.A.E. nr. 202500000033

Licenza Contratto SCF nr.:79/5/22

Licenza ITSRIGHT: nr. 0013772

info utili

ascolta con i nostri canali

RTA Planet
Assistenza Online
Contattaci via Whatsapp
0%