OUR SELECTION

Le novità discografiche di questa settimana.

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Peggy Lee - HoneyLuv - Fever

Peggy Lee - HoneyLuv - Fever

Cesare Cremonini Elisa Indira Paganotto - Nonostante Tutto - Indira Paganotto Remix

“WHAT THE FUCK IS GOING ON HERE?!” una straordinaria collaborazione di Cesare Cremonini con i grandi nomi dell’elettronica internazionale “Nonostante tutto” di Cremonini ed Elisa remixato dalle star dell’elettronica mondiale: Joseph Capriati, Indira Paganotto, Seth Troxler “Nonostante tutto”, il nuovo singolo di Cesare Cremonini insieme ad Elisa, uscito da sei settimane e costantemente ai vertici delle classifiche radiofoniche italiane, diventa una hit internazionale e conquista i grandi nomi del clubbing mondiale: Joseph Capriati, Indira Paganotto e Seth Troxler, questi gli artisti e dj coinvolti nel progetto “WHAT THE FUCK IS GOING ON HERE?!”, in uscita in vinile il 20 giugno grazie alla straordinaria e inedita collaborazione tra Cesare Cremonini con l’universo underground, da sempre apprezzato dall’artista bolognese.

Cesare Cremonini Elisa Indira Paganotto - Nonostante Tutto - Indira Paganotto Remix

Nicolò Filippucci - Un'ora di follia

Si intitola “Un’ora di follia” il nuovo singolo di Nicolò Filippucci, rivelazione disarmante di Amici24, tra i volti più amati di questa edizione, che ha conquistato pubblico e critica con la sua voce profonda e la sua scrittura sincera. Il brano, già disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali per Not Your Sound/Ada Music Italy/Warner Music Italy, anticipa l’omonimo EP “Un’ora di follia”, primo progetto dell’artista. “Un’ora di follia” è la fotografia di una relazione ai margini, fatta di silenzi taglienti, sguardi caleidoscopici e corse contromano sui guardrail. Il brano si apre con una scrittura carica di tensione emotiva, attraversata da immagini nette e significative, dove il quotidiano si intreccia a riferimenti pop e frammenti autobiografici. Nicolò Filippucci canta con urgenza l’inevitabilità dell’errore, il richiamo verso ciò che fa male ma anche vivere, la vertigine di chi sa che si sta facendo del male, ma sceglie comunque di restare. Il brano è stato scritto da Nicolò Filippucci insieme al duo Merk & Kremont, Eugenio Maimone e prodotto dal team ITACA.

Nicolò Filippucci - Un'ora di follia

mgk - cliché

MGK è tornato in grande stile e pubblica il nuovo singolo “CLICHÉ”. Il brano anticipa il nuovo album di prossima uscita ed è destinato a diventare da subito un inno estivo. “CLICHÉ” è accompagnato dal videoclip diretto da Sam Cahill. La divertente clip, ispirata ad un immaginario anni '90 ed inizio 2000, mostra il lato spensierato di MGK che si cimenta in una dinamica coreografia realizzata da Sean Bankhead (8 volte candidato agli MTV VMAs per "Best Choreography", dietro ai progetti di star come Usher, Tate McRae, Lil Nas, Sam Smith). In vista dell'uscita del singolo, MGK ha creato attesa pubblicando una serie di cover - tra cui il classico "Iris" dei Goo Goo Dolls, "Empty Out Your Pockets" di Juice WRLD e l'iconica "Boulevard of Broken Dreams" dei Green Day - mostrando in ogni reinterpretazione la sua evoluzione ed intensità artistica.

mgk - cliché

Fred De Palma - BARRIO LAMBADA

Un inno estivo dalle sonorità calde e moderne è il nuovo singolo di Fred De Palma pronto a farci ballare nei prossimi mesi. “Barrio Lambada”, questo il titolo del brano, è stato anticipato live da “Amici” e un incontro con i fan a Milano, oltre ad essere già virale su TikTok. ll brano si muove su un beat reggaeton contaminato da suoni della lambada, il tormentone musicale anni ‘80, e synth elettronici, creando un’atmosfera sensuale e magnetica. Ambientato in una festa di strada tra musica, luci e caos, racconta la frenetica ricerca di una ragazza intravista solo per un istante: una visione fugace che diventa ossessione. Tra strofe dense di immagini urbane e un ritornello irresistibile, la canzone cattura quel mix di desiderio e smarrimento tipico delle notti estive dove tutto sembra possibile – ma niente è certo. “Barrio Lambada” esce a poco più di mese da SEXY RAVE, il singolo di Fred De Palma con Baby Gang che sta scalando le classifiche di Spotify e vede un nuovo incontro di due mondi culturali e musicali unendo le sonorità latine internazionali con la realtà più urban, mostrando ancora una volta la capacità di FRED di spaziare dal rap di strada alle atmosfere latine e di trovare sempre la chiave per costruire una hit.

Fred De Palma - BARRIO LAMBADA

Coma_Cose - LA GELOSIA

LA GELOSIA il nuovo singolo estivo dei Coma_Cose. L’annuncio arriva ad un mese dall’inizio del loro tour che prenderà il via il 19 giugno da Azzano Decimo (PN) e con la certificazione del successo di CUORICINI come Disco Di Platino. La gelosia è come il sale, un pizzico non guasta mai, ma troppo non può fare altro che rendere il piatto immangiabile. E’ un sentimento spontaneo, un termometro che sa dirci da dentro quanto sia unica e importante la persona con cui stiamo. Il problema è quando la gelosia prende il sopravvento sulla razionalità e diventa oppressiva sia per chi la prova che per chi la riceve. Questo brano è un inno all’accettazione di questo sentimento ma allo stesso tempo vuole disinnescare ogni deriva malsana. Tutti siamo o siamo stati gelosi, perché è un sentimento atavico insito nello spettro umano ma bisogna sempre ricordarsi che i princìpi su cui fondare un rapporto sentimentale restano la fiducia e la libertà reciproca (COMA_COSE) Con LA GELOSIA, i Coma_Cose inaugurano l’estate con un brano che ricalca le sonorità pop che hanno caratterizzato i loro ultimi successi e un testo che mescola malinconia e leggerezza con la loro inconfondibile poetica. La canzone è stata anticipata da un video pubblicato sui social con cui il duo ha annunciato simbolicamente la chiusura dell’era di Cuoricini, la hit sanremese certificata disco di platino che ha conquistato il primo posto nella classifica EarOne.

Coma_Cose - LA GELOSIA

Finley - QUELLO SBAGLIATO (feat. Nina Zilli)

I FINLEY tornano con un nuovo singolo e un inedito duetto per l’estate 2025: ‘QUELLO SBAGLIATO’ (Warner Music Italy) feat. NINA ZILLI. Le sonorità anni ’60 arrivano dalla necessità di raccontare un’estate senza tempo: ‘QUELLO SBAGLIATO’ è una canzone fresca e divertente sul sentirsi fuori posto, ma di come alla fine questa inadeguatezza non sia poi così male. ‘Veniamo al mondo senza un manuale di istruzioni che ci dica come si fa a vivere e a portare avanti una relazione - raccontano i FINLEY - questa è una canzone romanticamente scorretta che parla di difetti e di come finiamo per innamorarci anche di quelli. La collaborazione con Nina è avvenuta in modo estremamente naturale: la sua voce e la sua voglia di mettersi in gioco si sposano perfettamente con lo spirito e le sonorità del brano’. I Finley sono reduci da un 2024 che ha segnato il ritorno sulle scene con la pubblicazione di un nuovo album “Pogo Mixtape - Vol.1” con 14 duetti, lo show-evento TUTTO È POSSIBILE AL FORUM e nel 2025 i due singoli BOMBER e FINIRA’ MALISSIMO’ FEAT. SHADE.

Finley - QUELLO SBAGLIATO (feat. Nina Zilli)

Fabri Fibra, Tredici Pietro - Che Gusto C'è

Era dallo scorso anno, con l’uscita di “IN ITALIA”, che Fabri Fibra non pubblicava nuova musica fatta eccezione per le collaborazioni con altri artisti. Se il buongiorno si è visto con il Red Bull 64 Bars pubblicato la scorsa settimana (dove aveva fatto un piccolo spoiler ammettendo: “Sta cominciando il caldo e c’ho il disco in uscita, Compra il biglietto che ti aspetto in prima fila”), ora questo primo singolo (prodotto da Marz & Zef e scritto da Fibra, Davide Petrella e Zef) è pronto a inaugurare un nuovo capitolo per l’artista capace di influenzare con la sua musica più di una generazione. “Siamo tutti cantanti (sì) ma non ci sono canzoni (no!), Siamo tutti importanti (sì) dov’è che sono i coglioni? (Boh!)” canta la premiata ditta Fabri Fibra & Tredici Pietro, due generazioni diverse che hanno trovato nel rap un linguaggio comune, un linguaggio che è arrivato anche al pubblico non solo di fan e appassionati del genere. “«Che Gusto C’è» è, per certi versi, il capitolo successivo di «Propaganda» non solo perché è stato fatto dallo stesso team di produzione - racconta Fibra – ma perché anche in questo caso fotografa la società attuale, l’Italia di oggi, un paese dove il rap è in classifica ma non viene capito dal mainstream e l’invidia sociale porta a sminuire i risultati personali che vengono raggiunti. Sembra sempre ci sia qualcuno che sta meglio di te, che guadagna di più e solo se ti stacchi dallo schermo ti rendi conto che nel mondo reale trovi un po' di pace (tanto che nel testo dico «guarda il mare» ossia guarda la realtà). Musicalmente parlando la base è prodotta da Marz e Zef ed è a tutti gli effetti rap italiano sia per il ritmo che per i suoni che per le atmosfere. Non è una formula ricopiata dal rap americano. Parlando del featuring: “Sono felice di collaborare con Tredici Pietro che è parte della nuova scena rap italiana ma allo stesso tempo è capace di avere delle melodie molto interessanti. Ha una voce molto credibile e una motivazione molto forte che danno valore alle parole che canta nel ritornello”.

Fabri Fibra, Tredici Pietro - Che Gusto C'è

Ólafur Arnalds, Talos - Signs

"Signs", un brano che mette in mostra la voce di Talos nella sua forma più istintiva. Ancorato a texture delicate ed effetti elettronici, "Signs" cattura le prime fasi del loro percorso creativo, in trasformazione ed evoluzione, prima che la direzione fosse definita, ma quando la connessione emotiva era già definita. Ólafur afferma: "In sostanza 'Signs' è come un incontro, un curioso incontro di anime creative. È pieno di spensierata sperimentazione ed esplorazione. 'Signs' è stata la prima canzone che io ed Eoin abbiamo scritto insieme. È successo poco dopo che eravamo diventati amici e siamo stati invitati a collaborare dalla nostra amica Mary Hickson durante la sua residenza musicale a Cork: sembrava convinta che saremmo andati d'accordo musicalmente. Aveva ragione, ovviamente. È stato l'inizio di un viaggio incredibile, stimolante, straziante ma profondamente sentito che ci ha portato in luoghi che non avremmo mai potuto immaginare nemmeno nei nostri sogni più sfrenati. Quindi ci sembra appropriato che esca proprio mentre annunciamo questo album che è diventato il frutto di quel viaggio".

Ólafur Arnalds, Talos - Signs

Boro - MTP

Boro - MTP

Andrea Pacini - Io Sono Io

Il singolo che dà il titolo all' album d’esordio di Andrea Pacini, un lavoro pop rock composto da undici tracce che mescolano emozioni personali, spunti sociali e riflessioni esistenziali. Il disco mette al centro il desiderio di autenticità e libertà da stereotipi, raccontando – con sincerità e intensità – la sfida quotidiana di restare se stessi in un mondo che tende a uniformare. L’amore e la vita sociale si intrecciano lungo tutto il percorso, affrontati con approccio diretto ma anche intimamente sensibile. Un viaggio musicale costruito in sinergia con Luisa Piscitelli, con il contributo di tutti i collaboratori coinvolti, tra cui l’etichetta Sorry Mom!. IO SONO IO, il singolo in radio da oggi è il cuore del disco: un inno personale alla ricerca dell’identità. Racconta la paura, il dubbio, ma anche la forza di accettarsi e mostrarsi per ciò che si è, senza maschere né compromessi.

Andrea Pacini - Io Sono Io

My Evil Twin - Are U Following Me

MY EVIL TWIN “ARE U FOLLOWING ME?” UN VIAGGIO INTERIORE TRA METALCORE ED EMOZIONE E se non sapessi dove ti sto portando… mi seguiresti comunque? Con il loro nuovo singolo “Are U Following Me?”, i My Evil Twin pongono una domanda sul rapporto con l’altro, con sé stessi, e con il passato. È un brano che parla di colpa e responsabilità, ma soprattutto di quell’istante in cui ti accorgi che potresti non essere più una guida sicura nonostante qualcuno continui a seguirti. È il senso di colpa che non fa rumore ma ti accompagna ovunque. La paura di guidare qualcuno che si fida di te, senza sapere se stai andando nella direzione giusta. Paradiso, inferno… o forse solo nel luogo in cui tutto finisce.

My Evil Twin - Are U Following Me

Avicii, Elle King - Let's Ride Away

“Let’s Ride Away” ft. Elle King è il nuovo singolo postumo di Avicii. Il nuovo brano fa parte di AVICII FOREVER, una compilation di 19 brani che celebra il produttore/DJ/cantautore Tim “Avicii” Bergling, uno degli artisti più iconici del nostro tempo. Questa release segue l’uscita in tutto il mondo del documentario I’M TIM, acclamato dalla critica e pubblicato su Netflix la notte di Capodanno AVICII FOREVER mette finalmente a disposizione dei fan nuova musica, elevando al contempo il vasto catalogo di Avicii che comprende grandi successi mondiali come “Wake Me Up”, “Levels”, “Hey Brother”, “Waiting For Love” e altri ancora (vedi elenco tracce qui sotto). AVICII FOREVER è stato pensato per diffondere la conoscenza del repertorio di Avicii da parte degli ascoltatori occasionali, introducendo al contempo la sua eredità a una nuova generazione di giovani. Prodotto da Tim Bergling, Luke Laird e Carl Falk e scritto da Kacey Musgraves, Tim Bergling e Luke Laird, il nuovo brano “Let's Ride Away” è una testimonianza dell'impareggiabile capacità di Avicii di fondere i generi e creare musica che risuona profondamente con gli ascoltatori. Con la voce potente ed emotiva di Elle King, gli ascoltatori condividono la familiare sensazione di libertà e avventura che la musica di Avicii ha suscitato dal vivo e su disco. Il brano presenta anche la stessa brass band che ha partecipato alla hit “Fades Away”.

Avicii, Elle King - Let's Ride Away

Rkomi - dirti no

Decrescendo., è stato definito da Rkomi il suo album più personale di sempre ed è stato scritto nell’arco degli ultimi due anni. È un lavoro in cui si è messo in gioco in maniera totale non risparmiandosi in nulla in termini di testi e sound e imponendosi ancora una volta come uno degli artisti più originali del panorama italiano con un percorso che fa storia a sé. È l’album di un ragazzo ormai uomo cresciuto insieme alla sua musica e svelerà una versione di Rkomi che il pubblico ancora non conosce. Sarà un tuffo nel suo passato ma anche un viaggio nel suo futuro. Una lettera a sé stesso e a chi vorrà ascoltarla, scritta con tutta la cura e la dedizione possibile. dirti no., il primo singolo ufficiale disponibile per la rotazione radiofonica da venerdì 23 maggio, è una cavalcata pop che, ad un primo ascolto può sembrare una canzone d’amore, ma in realtà racconta il rapporto ambivalente con il suo quartiere. Se la musica di Rkomi è in costante evoluzione in termini di forma, punti fermi sono i compagni di viaggio che ha voluto con sé all’interno del suo album. Si tratta innanzitutto di un gruppo di amici – molti dei quali appartenenti alla celebre “Generazione 2016” – che sono cresciuti insieme e ancora oggi condividono una direzione e tanti ricordi in comune: Tedua, Izi, Ernia, Lazza, e Nayt.

Rkomi - dirti no

bnkr44 - LUNA ROSSA

I BNKR44 si preparano a conquistare l’estate con il loro nuovo singolo “LUNA ROSSA”. Il nuovo singolo è scritto da Edoardo D’Erme, Davide Petrella assieme a Erin, Piccolo e Fares ed è prodotto da Matt Cohn, produttore multiplatino vincitore di 2 Grammy Awards già dietro a progetti di The Weeknd, SZA (ha lavorato alla hit mondiale “SOS”) e Charli XCX. La canzone segna una svolta nel repertorio del gruppo originario di Empoli, che ha così commentato: “LUNA ROSSA è una canzone dall’atmosfera notturna e malinconica, che si sviluppa su un ritmo molto veloce, ma allo stesso tempo morbido. Il testo parla di una storia d’amore che sembra quasi giunta al termine, nella quale però per una notte si cerca ancora di trovare una scintilla”. “LUNA ROSSA” si aggiunge all’album “Tocca il cielo”, disponibile in formato fisico e digitale, che è stato trainato dal singolo “SPA CABARET”. L’album contiene i duetti con Tedua, Emma Nolde, 18K, Ele A e Pino d’Angiò.

bnkr44 - LUNA ROSSA

The Weeknd feat. Playboi Carti, Doechii - Timeless - Remix

“Timeless”, prodotto da Pharrell Williams e originariamente con il solo featuring di Playboi Carti, è un brano che fin da subito si è fatto riconoscere e amare da critica e pubblico, debuttando nella Top3 della Billboard Hot100, totalizzando oltre 830 milioni di stream su Spotify e più di 108 milioni di views su YouTube. Ora, con l’aggiunta della nuova rivelazione della musica hip hop internazionale Doechii, il singolo acquisisce un’impronta ancora più carismatica grazie alle barre graffianti della già riconoscibilissima rapper, che quest’anno ha vinto il premio “Best Rap Album” ai Grammy Awards, dove era in corsa con tre nomination. The Weeknd, Playboi Carti e Doechii creano un mix incredibilmente potente, per un brano coinvolgente che tiene l’ascoltatore con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo. Fin dalle prime ore dopo la sua uscita, “Hurry Up Tomorrow” si è rivelato un successo. L’album, infatti, ha segnato un nuovo record come miglior debutto su Spotify nel 2025 con 58 milioni di stream. “Hurry Up Tomorrow” ha inoltre conquistato all’uscita la #1 nella chart Billboard200, diventando il più grande debutto di sempre di The Weeknd nella classifica e il migliore ad ora del 2025, e la vetta delle classifiche Top Album Sales, R&B/Hip Hop e R&B Albums. Anche in Italia il successo di “Hurry Up Tomorrow” non è tardato: l’album, infatti, ha debuttato #2 nella Chart FIMI sia degli album sia di CD, Vinili e Musicassette più venduti della settimana. Il singolo estratto, “Cry For Me”, è il brano con il debutto migliore di quest’anno su Spotify a livello globale.

The Weeknd feat. Playboi Carti, Doechii - Timeless - Remix

Golden Years feat Ariete e Lorenzza - La Distanza (Clean version)

“La Distanza” è il nuovo singolo di GOLDEN YEARS con ARIETE e Lorenzza, Il brano è estratto da “FUORI MENÙ”, il nuovo atteso album del producer, disponibile in fisico nel formato LP nero con poster e su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 30 maggio per peermusic ITALY / Columbia Records. Combinazioni inedite e sonorità sofisticate sono due degli elementi cardine che contraddistinguono il progetto del producer, la capacità di far convivere molteplici mondi in modo mai scontato o banale, riuscendo a fondere il suo stile con le personalità degli artisti con cui collabora. “La Distanza” parte da un ritornello scritto da BLUEM qualche tempo fa, che mi è sempre rimasto nel cuore. Volevo fosse interpretato da due voci femminili, e quelle di Ariete e Lorenzza hanno perfettamente dato forma a ciò che immaginavo, dando identità e completezza all’idea originale. (Golden Years) Anticipato dalla pubblicazione del singolo “Tighididà” con Franco126 e Dov’è Liana, “FUORI MENÙ” arriva dopo la collaborazione con alcuni tra i protagonisti della scena italiana -Mahmood, Franco126, Psicologi, Coez, Frah Quintale, Joan Thiele, Ele A e molti altri- in cui l’artista si è distinto per un approccio e delle sonorità che giocano con il pop con eleganza, grazie a un suono fortemente identitario e curato in ogni aspetto. All’interno del disco Golden Years ha deciso di riunire 15 artisti della scena italiana, da nomi di spicco come Calcutta, Coez, Frah Quintale, Franco126, Fulminacci, ARIETE, nayt, Tutti Fenomeni, Drast alle nuove voci del panorama che hanno saputo attirare l’attenzione grazie ad una visione innovativa e fuori dai tracciati più tradizionali, tra questi Lorenzza, Dov’è Liana, Masamasa, SANO, faccianuvola e prima stanza a destra. Combinazioni inedite e sonorità sofisticate sono due degli elementi cardine che contraddistinguono il progetto del producer, un album che fotografa un mondo musicale fortemente identitario per la prima volta immortalato insieme e racchiuso in un unico lavoro. Anticipato dalla pubblicazione del singolo “Tighididà” con Franco126 e Dov’è Liana, “FUORI MENÙ” arriva dopo la collaborazione con alcuni tra i protagonisti della scena italiana -Mahmood, Franco126, Psicologi, Coez, Frah Quintale, Joan Thiele, Ele A e molti altri- in cui l’artista si è distinto per un approccio e delle sonorità che giocano con il pop con eleganza, grazie a un suono fortemente identitario e curato in ogni aspetto.

Golden Years feat Ariete e Lorenzza - La Distanza (Clean version)

trigNO - D'amore non si muore

Dopo un percorso in crescendo e ricco di emozioni, trigNO vince la Categoria Canto e il Premio delle Radio di Amici 24, e presenta il nuovo EP “A un passo da me”, in uscita per Warner Music Italy. “A un passo da me” fotografa lo stile inconfondibile di trigNO, un cantautorato moderno contaminato da richiami urban, grazie alla sua scrittura profondamente personale e al suo timbro unico. Uno stile che il pubblico ha imparato a conoscere e ad apprezzare durante il cammino ad Amici, grazie anche ai brani già presentati durante il programma e contenuti nell’EP, come la title track “A un passo da me”, “Maledetta Milano”, “100 sigarette”, e l’ultimo singolo, uscito lo scorso 6 maggio, “D’amore non si muore”. A chiudere la tracklist ci sono l’inedito “Fari spenti” e la live version di “Overdose d’Amore”, l’iconico duetto con Nicolò Filippucci presentato durante la prima puntata del serale di Amici con una performance esplosiva diventata immediatamente virale.

trigNO - D'amore non si muore

ANTONIA - RELAX

“RELAX” il nuovo singolo di Antonia, giovane cantautrice tra le voci più amate di Amici24, che ha lasciato un segno indelebile nel cuore del pubblico grazie a un percorso artistico autentico, diventando simbolo di un nuovo cantautorato femminile che non ha paura di esporsi e aggiudicandosi, durante la serata finale del programma, il Premio della Critica assegnato dalla stampa. “RELAX” è una lovesong estiva, che conduce il percorso musicale di Antonia verso una dimensione più dance, impreziosita dalla produzione di Davide Simonetta, e scritta con Paolo Antonacci, Davide Simonetta e Alessandro Raina. Nel brano, la notte nasconde i sogni e le intenzioni di due persone che si stanno vivendo, nel tentativo di capire se la loro sia davvero una storia d’amore o se si tratti soltanto dell’attrazione di una sera. Un rapporto in cui i protagonisti si rincorrono tra il desiderio di scambiarsi un bacio, moltissima chimica e la paura di soffrire, mentre soffia lo scirocco estivo, accompagnato dalla ricerca di una leggerezza che trova la massima espressione nel titolo del brano, relax appunto.

ANTONIA - RELAX

faccianuvola - Portami a ballare in primavera

Faccianuvola, tra gli artisti e producer più originali del momento, torna con un nuovo brano, “portami a ballare in primavera”. Il brano accompagna l’uscita del nuovo e atteso album “il dolce ricordo della nostra disperata gioventù” (Columbia Records/Sony Music Italy), già in pre-order a questo link:https://columbia.lnk.to/faccianuvola “portami a ballare in primavera” è la traccia più pop del disco, ma allo stesso tempo una delle più enigmatiche. Un brano che gioca con l’idea dell’amore, senza mai definirlo davvero. Le parole si muovono in una zona incerta, quasi sospesa, tra il desiderio e la speranza: una speranza che rimane in attesa di un futuro più sereno e calmo, senza mai dare, però, risposte chiare. Dal punto di vista sonoro, faccianuvola, accompagnato da Juli alla produzione, sceglie arrangiamenti limpidi che fanno da contrasto con il significato e l’atmosfera indefiniti del brano, abbracciando il pop senza rinunciare alla sua cifra personale, fatta di delicatezza elettronica, tensione emotiva e cura del suono. Mentre l’album prosegue il suo viaggio, “portami a ballare in primavera” resta sospesa nel suo tempo e nel suo spazio, diventando il punto di equilibrio tra l’anima più luminosa e quella più incerta del progetto. “portami a ballare in primavera” è il singolo che accompagna l’uscita del nuovo e atteso album “il dolce ricordo della nostra disperata gioventù” e che arriva dopo “disperata gioventù” e “fulmine a ciel sereno”, brano pubblicato a gennaio 2025, e si inserisce perfettamente nel percorso dell’artista, fatto di live suggestivi e sperimentazioni sonore, il tutto unito ad una sensibilità musicale sempre più matura e riconoscibile. Ad aprile 2024, inoltre, faccianuvola ha pubblicato l’album “le stelle* il sole; l’arcobaleno))”, una raccolta in musica di storie di fantasia, in cui racconta sé stesso e la realtà che vive, ricca di emozioni e riferimenti tangibili, astraendoli e portandoli in mondi surreali, slegati dallo spazio e dal tempo. Per faccianuvola, anche la dimensione live è fondamentale, in quanto rappresenta un momento autentico di contatto con il pubblico, dove le emozioni si muovono libere e in cui si creano connessioni vere. Nel 2023 si è esibito al Perestrojka Festival e alla Notte dei CBCR promossa da Rockit, mentre nel 2024 ha portato la sua musica su diversi palchi e festival del Nord Italia, tra cui il MI AMI Festival, consolidando il proprio pubblico e facendo ballare anche chi prima non lo conosceva.

faccianuvola - Portami a ballare in primavera

Filippo Poderini - Body Count

"Body Count", il quarto estratto dal primo album di Filippo Poderini. Quarto pezzo, ma ultimo ad essere stato confezionato allo studio Audio Monk Prod. con la collaborazione del sound designer toscano SADI. Ogni brano è un tuffo nella storia di Filippo. Un viaggio tra le emozioni e le riflessioni che l'hanno portato a quello che è oggi. "Body Count" segue il sound dei precedenti, ma con una veste più nostalgica che si percepisce dai synth iniziali anni ‘80, tipo Juno e DX7. Filippo non vuole spiegare il senso della sua canzone, lascia che sia l'ascoltatore a tirar fuori il proprio messaggio, però ci racconta come è nato. "Il brano nasce alle 23:47 del 31 dicembre 2024 . Camminavo per le strade del centro di Città di Castello , da solo. Tornavo a casa, sereno per aver schivato i festeggiamenti di Capodanno. Perché tutto deve ricominciare uguale a se stesso, ancora e ancora? Cosa siamo, in un dannato videogioco, dove rimetti il gettone e riparti? Io ho bisogno di continuità , non di loop che non mi lasciano scampo. Alla luce di queste riflessioni, tornavo a casa cercando di dare un senso alla mia serata solitaria, mentre scrivevo le prime bozze del brano sul telefono.

Filippo Poderini - Body Count

Stefano Cilio - GHOST

Stefano Cilio - GHOST

Mavi Phoenix - Duffel bag

Duffel bag di Mavi Phoenix è un brano indiehyperpop ritmato e pieno di speranza che parla di lasciarsi andare. Con chitarre slide atmosferiche, voci spezzate e armonie stratificate, il brano cattura il momento di fare le valigie, sia letteralmente che figurativamente, e di scegliere un nuovo percorso.

Mavi Phoenix - Duffel bag

Retrophil - Gentlemanager

“Gentlemanager”, il nuovo singolo di Retrophil. Seguendo la linea dei precedenti brani, tra cui “Felini e contenti”, l'artista racconta con ironia la “vita aziendale” tra pop ed elettronica. “Di te posso prendermi cura a patto che si fattura” canta Retrophil portando subito alla mente i riferimenti comici del momento come Il Milanese Imbruttito. Sotto l’umorismo tagliente, emerge una riflessione più ampia sui bisogni veri di realizzazione e amicizia. Se nei rapporti contano solo la forma e i servizi da “fatturare”, la creatività e l’amicizia diventano solo una formalità. Retrophil dimostra ancora una volta di saper unire ironia e ritmo per creare un messaggio profondo. “Gentlemanager” coniuga echi e ritmi dance con il sound contemporaneo, leggero e orecchiabile. Il risultato è un pezzo trascinante, capace di far sorridere e riflettere insieme. Il tocco inconfondibile di Retrophil trova qui una nuova maturità creativa, grazie alla collaborazione con Mad Man Factory e Mauro Spenillo, che ha curato la produzione.

Retrophil - Gentlemanager

Mack H.D & CHUMA - STEADILY

Mack H.D, born Mackenson Damis, is a music producer with over 60 million streams, renowned for using music as a powerful form of self-expression that fosters deep connections with listeners. Born and raised in Haiti, Mack H.D moved to Westchester, New York as a teenager, where the stark contrast in his environment ignited his passion for music. After losing his parents, music became his lifeline, helping him navigate life’s challenges. During high school, he dedicated himself to producing music, collaborating with friends who shared his creative vision. Though he momentarily set aside his music aspirations to pursue a degree in science, Mack H.D returned to the music scene with renewed vigor, celebrating his graduation with a 2019 compilation release. Since then, he has released two albums: his debut, Struggle Make Success, which surpassed 1 million streams, and his sophomore album, The Art, amassing over 8 million streams. His 2021 release, Isolated, has gathered an impressive 3 million streams across platforms. Mack H.D's diverse production style spans hip-hop, R&B, Afro, and pop, shaped by his Haitian roots and inspired by contemporary trends. With a packed schedule of bi- monthly single releases and collaborations with emerging artists, Mack H.D continues to innovate and share his artistry, solidifying his position as a trailblazer in the music industry.

Mack H.D & CHUMA - STEADILY

Agnieszka śpiewa - Nasce una canzone

„Nasce una canzone” è una canzone che unisce emozioni, passione e stile italiano, mostrando allo stesso tempo il talento poliedrico di Agnieszka. È il risultato della collaborazione con produttori e compositori italiani di altissimo livello, che lavorano quotidianamente con grandi stelle della scena musicale italiana. Grazie a questa collaborazione, il brano ha acquisito un’atmosfera e una profondità uniche, che sicuramente saranno apprezzate dagli ascoltatori di tutto il mondo.

Agnieszka śpiewa - Nasce una canzone

LUMIED - FUORI TEMPO

LUMIED - FUORI TEMPO

NICHOLAS - TILT

NICHOLAS - TILT

Pressyes - Waves Of Joy

A solo una settimana dall'uscita del suo terzo album, Sundrops!, PRESSYES (alias René Mühlberger) pubblica "Waves of Joy", un gioiello pop scintillante e solare che porta con sé l'inconfondibile firma di PRESSYES: caldi riff di chitarra e un ritornello travolgente che irradia ottimismo. Ma come sempre con PRESSYES, c'è molto di più sotto la superficie luminosa. "Non voglio aspettare un altro anno / Ce la faremo a uscire da qui / Non smettere di sognare ora", canta Mühlberger, un verso che sembra sia un inno che una supplica silenziosa. Scritto nelle ore buie dopo che sua figlia si è addormentata, "Waves of Joy" cattura quell'attimo fugace in cui credi ancora in qualcosa di meglio: una piccola utopia nel mezzo del caos quotidiano. In pieno stile PRESSYES, questa non è evasione, ma un atto sonoro di sfida: continuare a ballare, continuare a sognare, continuare a creare gioia, anche quando il mondo si fa più buio.

Pressyes - Waves Of Joy

NARTICO - MARGHERITA L’HA DETTO

Nartico torna con il nuovo singolo “Margherita l’ha detto” (Gravità Edizioni/Artist First), un brano che attraverso sonorità indie-pop cantautorali, mette al centro la vulnerabilità come forza, la riflessione come gesto politico dell’anima. Il testo, diretto e sincero, lascia spazio a una narrazione personale e universale, che parla di crescita, fragilità e riscatto. “Margherita l’ha detto” è una presa di posizione: ascoltare sé stessi è l’atto più coraggioso che possiamo compiere. Margherita -spiega l’artista- è la parte più rivoluzionaria che è in ognuno di noi, quella voce interiore che ci spinge a cambiare, a rompere gli schemi, con coraggio e delicatezza. Il pezzo è stato registrato presso Casamusica, arrangiamento di Francesco Morettini, mix e master Paolo Chiari Mixtreme, mentre il videoclip è stato realizzato a Bologna, per la regia di Luzeh. Il progetto vede la collaborazione con LENERGIA SPA.

NARTICO - MARGHERITA L’HA DETTO

HOPE - PRIGIONIERI DI NOI STESSI

“Prigionieri di noi stessi” (Etichetta Nadir Music/Edizioni Live Tribe Music) è il nuovo singolo di Hope, scritto insieme a Roberta Giallo, che ne ha curato anche la produzione musicale. Il brano racconta di come la vita ti porti a cambiare, e di conseguenza cambino anche i rapporti con le persone che si incontrano e frequentano. HOPE: “Spesso le persone che incontriamo, comprese quelle più care, non si accorgono degli sforzi fatti per loro. Non di rado capita di essere giudicati troppo in fretta, senza essere conosciuti fino in fondo. Con un po’ di ironia, e forse anche un po’ di cinismo, la canzone è un invito alla riflessione su se stessi e sul rapporto con gli altri: bisognerebbe sempre mettersi nei loro panni e viceversa. Tutti vorremmo sentirci amati, ma bisogna essere consapevoli; amare non è solo rose e fiori… è anche sofferenza, esperienza e comprensione del dolore. Nonostante la vita spesso ci appaia ingiusta, dovremmo cercare di non diventarlo noi, evitando di comportarci da egoisti. Ogni esperienza, buona o cattiva che sia, deve essere un’occasione per migliorarci sempre, in ogni momento della vita, senza mai arrenderci. Questo il messaggio.

HOPE - PRIGIONIERI DI NOI STESSI

SIMONE BAROTTI - COME UN VAMPIRO

‘’Come un Vampiro’’ (Etichetta SI.FI.RECORD) è il titolo del nuovo singolo del cantautore Simone Barotti. Il brano, scritto e composto dallo stesso cantautore romano, è prodotto da Valerio Ciccarelli (STUDIOVALE) I Vampiri energetici ci rubano l'anima -spiega l’artista- ci tengono in bilico tra le emozioni costringendoci a rimanere legati ad un rapporto dannoso approfittandosi delle debolezze che abbiamo, fino a scomparire definitivamente o dando vita ad un gioco terribile di luci ed ombre da cui ricavano soddisfazione. "Come un Vampiro" è uno spaccato sulle dinamiche di queste persone ed un’esortazione a farsi forza e reagire per liberarsi definitivamente dalla stretta del narcisismo.

SIMONE BAROTTI - COME UN VAMPIRO

MCCOYXEILEEN - Daddy Is Here

MCCOYXEILEEN - Daddy Is Here

Jay Santos - Todo El Mundo

Il ritorno di JAY SANTOS è una vera e propria esplosione di ritmo ed emozione. Il DJ e cantante italo-colombiano, icona della scena latin-urban internazionale, torna con il suo nuovo singolo “TODO EL MUNDO”. JAY SANTOS racconta: “Questi ultimi quattro anni sono stati i più duri della mia vita. Con questo brano voglio liberarmi, gridare al mondo che l’arte è la mia salvezza. E che con fede, disciplina e passione, tutto è possibile.” “TODO EL MUNDO” è un mix esplosivo di afrobeat, reggaeton ed elettronica: un sound potente e attuale, nato dalla collaborazione con Junior Keyz e Gabryels – produttore di successi mondiali come “Zumba” di Don Omar e co-autore di “Mía” di Bad Bunny e Drake. Registrato negli iconici studi PKO di Madrid, il brano è stato mixato da Camilo Aristizábal (Latin Grammy Winner) e masterizzato da SLATIN.

Jay Santos - Todo El Mundo

Malvax - Festa

“Il Sabato Sera del Villaggio” (Piuma Dischi / The Orchard), il secondo atteso album dei Malvax, giovane band originaria dell’Appennino modenese . Un progetto che non si limita alla musica, ma che esplora in profondità il tema della vita di provincia, con uno sguardo ironico, disilluso e affettuoso. “Non è solo un disco”, raccontano i Malvax, “ma una vera e propria riflessione sul senso di appartenenza. Restare o fuggire? Città o provincia? Questo è il dilemma. Il filo rosso dell’album è proprio il sabato sera nei paesi: un momento sospeso tra aspettative e realtà, tra noia e piccole meraviglie”. A incarnare perfettamente lo spirito del disco è il singolo “Festa”, una fotografia surreale e caricaturale di una tipica festa di paese. Il brano prende vita anche attraverso un videoclip visionario in cui i Malvax interpretano quattro senzatetto che, dopo aver assaggiato un misterioso vino, entrano in un sogno psichedelico fatto di scene non-sense, riferimenti culturali e citazioni pop (dai Blink-182 a Super Mario, dai Bee Gees alla squadra dello Spezia Calcio, a cui avevano già dedicato un brano). Il risveglio finale svela l’ironia di fondo: quella che sembrava una ragazza da sogno… era il bassista con la parrucca!

Malvax - Festa

Kelsie Kimberlin - Sucker

Kelsie Kimberlin is a proud Ukrainian American singer known for her strong vocal abilities and songs about issues that have an impact on the world. She is an international artist and also an activist. Kelsie is a prolific artist, writing and recording more than 100 original songs and releasing dozens that have generated tens of millions of views, plays, streams, and radio plays, along with hundreds of rave reviews from across the globe. Every song she records includes Grammy winners in the production process. Kelsie Kimberlin today released an official music video for her fourth song of 2025, “Sucker.” The music video, also the fourth one directed solely by Kelsie, was filmed while she was recently in Kyiv, Ukraine filming a movie about Ukrainian resistance and resilience. “This song is not only autobiographical but about so many girls I have known who have been taken advantage of by boys who simply strung them along,” -Kelsie says. “When girls don’t have the confidence to reject such mistreatment, the relationship becomes toxic and breaks down. I want girls to recognize when they are being suckered so they can run for the nearest door. I learned the hard way that life is way too short to spend it catering to a jerk.”

Kelsie Kimberlin - Sucker

Chiara Galiazzo - ALLEGRIA BUGIARDA

Chiara Galiazzo - ALLEGRIA BUGIARDA

Groove Doctors 3 - Live And Let Live

Groove Doctors 3 (GD3), the East Lansing-based trio of scholar-musicians, are set to release their debut single and full-length album Live. With a sound rooted in classic rock, soul, and pop influences, the group delivers a refreshing blend of upbeat energy and heartfelt reflection—music made with purpose, groove, and plenty of heart. The title track, also called ‘Live and Let Live’, offers an inspiring message wrapped in tight vocal harmonies and melodic guitar lines, serving as both a musical celebration and a timely call for kindness, compassion, and coexistence in a divided world.

Groove Doctors 3 - Live And Let Live

IGOR NOGAROTTO - LAVORARE STANCA

È un tributo letteral-musicale il nuovo singolo del cantautore Igor Nogarotto che dedica al suo conterraneo Cesare Pavese “Lavorare stanca” dall’Opera omonima dello scrittore delle Langhe “La vita va vissuta lontano dal paese: si profitta e si gode e poi, quando si torna, come me a quarant'anni, si trova tutto nuovo. Le Langhe non si perdono” è un passaggio fondamentale di Lavorare Stanca di Cesare Pavese, Opera che ha ispirato il cantautore Igor Nogarotto. “Sono cresciuto come Pavese sulle colline delle Langhe, ho respirato lo stesso humus e la stessa dedizione al lavoro, poi mi sono trasferito nella metropoli (Roma), ma quando torno nella mia terra natìa, è ogni volta una vacanza, scompaiono nostalgia e senso di solitudine“ ci spiega Igor che conclude: “La campagna mi riporta alla radice della semplicità, dei valori veri, del sacrificio che nobilita, mostrandomi quanto la formalità cittadina sia meccanica e limitante”.

IGOR NOGAROTTO - LAVORARE STANCA

Bluelightmagic ft. Celine Hales - Everybody (needs somebody)

Light-footed, carefree soul-pop featuring the voice of "SRF 3 Best Talent 2022" Céline Hales:Bluelightmagic continues the tradition of soul greats with the single "Everybody (needs Somebody)." The track opens a new chapter in the biography of Basel-based musician Roland Rufatti, the creative force behind Bluelightmagic (and Tasha Jay). He co-wrote the song together with Céline Hales and André Mastronardi. His songs have already been played by various radio stations, including Radio Swiss Pop. Now comes the release of "Everybody (needs Somebody)" featuring Céline Hales. She not only impressed the SRF 3 jury but also captured the hearts of many new fans as a support act for major artists like Seven, Gavin DeGraw, and Veronica Fusaro.

Bluelightmagic ft. Celine Hales - Everybody (needs somebody)
le nostre licenze

Licenza S.I.A.E. nr. 202500000033

Licenza Contratto SCF nr.:79/5/22

Licenza ITSRIGHT: nr. 0013772

info utili

ascolta con i nostri canali

RTA Planet
Assistenza Online
Contattaci via Whatsapp
0%